
San Siro Milano. Pubblicato il dossier conclusivo
View 4.1K
words 496 read in 2 minutes, 28 Seconds
Milano - A conclusione del Dibattito pubblico, indetto dall’Amministrazione comunale sulla proposta di Studio di fattibilità tecnico-economica relativo allo Stadio di Milano, viene pubblicato il Dossier conclusivo.
Il documento si compone di due sezioni, dedicate rispettivamente:
- la prima, alla descrizione sintetica dell'andamento dell'intera procedura del Dibattito pubblico, con rinvio per il dettaglio alla Relazione conclusiva e al Quadro Sinottico delle Risultanze del Dibattito predisposti dal Coordinatore Andrea Pillon;
- la seconda, alla valutazione delle osservazioni e dei contributi emersi nel corso del dibattito stesso e alle decisioni finali dell’Amministrazione comunale assunte con la Deliberazione di Giunta comunale n. 28 del 19 gennaio 2023
Stadio di Milano: comunicazione indizione del Dibattito Pubblico
Il Comune di Milano ha indetto un Dibattito Pubblico per discutere lo Studio di fattibilità tecnica ed economica relativo allo stadio di Milano, ritenuto dal Comune di pubblico interesse.
Lo studio di fattibilità è finalizzato alla realizzazione di un nuovo complesso sportivo multifunzionale nell’area del Quartiere San Siro - sede dell’attuale stadio - ed è stato predisposto dalle società sportive A.C. Milan S.p.A. e F.C. Internazionale S.p.A. Monitorato dalla Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico, presieduta da Caterina Cittadino, il Dibattito è coordinato da Andrea Pillon e co-coordinato da Francesca Fazio (di “Avventura Urbana S.r.l.”, società selezionata attraverso una procedura di evidenza pubblica). Il team che gestisce le attività è composto da 15 persone (8 donne e 7 uomini), fra tecnici e personale esperto.
L’intervento rientra tra le opere sottoposte alla procedura di Dibattito Pubblico (come previsto dal DPCM n. 76 del 10 maggio 2018).
L’avvio del dibattito pubblico concernente lo Stadio di Milano è avvenuto in data 28 settembre 2022. Tutta la relativa documentazione e le modalità di partecipazione al dibattito sono reperibili sul sito del Dibattito Pubblico
Il Dibattito Pubblico: cos’è e come funziona
Il Dibattito Pubblico è un’occasione riservata a cittadine, cittadini e a quanti interessati a partecipare, per condividere le ragioni di un progetto, le sue caratteristiche tecniche e funzionali, i suoi impatti sociali, economici ed ambientali.
Il Dibattito ha inizio con la presentazione del Dossier di progetto, presentato nel corso di incontri pubblici e di approfondimento che favoriscono la partecipazione del pubblico e il confronto tra i proponenti e il pubblico stesso.
Il Dibattito Pubblico termina con la presentazione di due relazioni:
la prima, definita Relazione conclusiva, è a cura del coordinatore del Dibattito Pubblico e sintetizza le risultanze emerse nel corso degli incontri (attività svolte, temi dibattuti, proposte migliorative o alternative, possibili criticità)
la seconda, denominata Dossier conclusivo, è a cura dell’Ente che ha indetto il Dibattito e contiene le proprie valutazioni finali alla luce delle questioni, delle proposte e delle posizioni emerse nel corso del Dibattito Pubblico
Calendario degli incontri, temi di discussione, modalità di partecipazione al Dibattito e materiale ad esso collegato - incluso quello raccolto e prodotto nel corso degli incontri con la cittadinanza - saranno pubblicati sul sito del Dibattito Pubblico predisposto e gestito dal coordinatore.
Visita la pagina del Comune dedicata www.comune.milano....co/stadio-di-milano









