
Prodotti di largo consumo, segnalate alcune marche di colluttori, mascara eyeliner e bagno-doccia
Agenzie regolatorie - RAPEX: provvedimenti adottati nei mesi di maggio, giugno e luglio 2009, inerenti alla sicurezza dei prodotti cosmetici.
View 162.6K
words 2.6K read in 12 minutes, 47 Seconds
Milano: Tema di prevenzione verso i prodotti di largo consumo. Non intendiamo allarmare nessuno, tuttavia è meglio sapere cosa comprare per gli usi personali del nostro quotidiano, come collutori, bagno-doccia, mascara, eyeliner e altri prodotti che potremmo mettere nel carrello della spesa incuranti dei problemi post uso. A tal proposito proponiamo questa notizia a cura del Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e °Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II.
Evidenziamo: al seguito i dettagli dei singoli prodotti
ne consigliamo la lettura per identificare il prodotto preciso
- bagno-doccia denominato "Bath and shower gel - Shunga erotic art della SHUNGA
- alcuni mascara della CREATION LAMIS
- mascara con 2 tonalità della CASUELLE INFINITE
- eyeliner della MAVALA EYELINER EYE-LITE ritenuto cancerogeno
- colluttori di alcune case produttrici con rischio microbiologico
- talco profumato in polvere della SPRING FRESH
- trucco per bambini denominato "Make up set - Girls world”, della JOHN TOY
al fine di non allarmare inutilmente, è consigliato prendere nota delle singole indicazioni
Eccovi tutte le informazioni nel dettaglio, fatene buon uso.
Nella 19a settimana (mese di maggio), attraverso il sistema Rapex, sono giunte alla Commissione Europea 4 segnalazioni dai Paesi Bassi inerenti al rischio chimico di alcuni prodotti cosmetici.
La prima segnalazione riguarda due lotti di un bagno-doccia denominato "Bath and shower gel - Shunga erotic art”, di marca SHUNGA (n. di lotto: GJ1602, codice a barre: 6 9730906501 6, ai frutti esotici; n. di lotto: HB 0503, PaO 12 M, codice a barre: 69730906009, alla menta sensuale), fabbricati in Canada. I prodotti si presentano in flaconi di plastica rossi (frutti esotici) o verdi (menta sensuale) da 500 ml, con tappo nero.
La seconda segnalazione riguarda alcuni mascara di marca CREATION LAMIS, [colore 2 (nero), lotto: B0292, codice 5411085216029; colore 6 (verde/blu) lotto BO342, codice 5411085216067], prodotti in Belgio. Tali mascara sono confezionati in contenitori con cappucci neri, contenenti 10 ml di prodotto.
La terza segnalazione è inerente ad un mascara con 2 tonalità, nera e bianca, di marca CASUELLE INFINITE, (articolo 80.622.01, lotto 01884, codice 8711603127668), fabbricato in Taiwan. I due mascara sono entrambi contenuti in un contenitore con un cappuccio nero e una base bianca.
La quarta segnalazione riguarda un eyeliner di marca MAVALA EYELINER EYE-LITE, (blu 935.53D, lotto 106225, codice a barre 7618900935532), fabbricato in Svizzera. Leyeliner è confezionato in una scatola di cartone blu e bianca.
I prodotti in questione pongono un rischio chimico perché contengono rispettivamente 1019 µg/kg (bagno–doccia frutti esotici), 165 µg/kg (bagno-doccia menta sensuale), 6150 µg/kg (mascara colore 2), 2000 µg/kg (mascara colore 6), 2025 µg/kg (mascara nero e bianco) 223 µg/kg (eyeliner) di N-nitrosodietanolammina, classificata come agente cancerogeno e, quindi, vietata dalla Direttiva dei Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, i bagno-doccia e leyeliner sono stati ritirati dal commercio dalle autorità competenti ed è stata vietata la vendita, mentre i mascara sono stati volontariamente ritirati dal mercato.
Nella stessa settimana, il Regno Unito ha segnalato alla Commissione Europea il rischio microbiologico inerente a vari tipi di colluttori di marca DENTIMENT, DENTYL, ASDA, MORRISONS, SUPERDRUG E TESCO, fabbricati nel Regno Unito:
ECCOVI UNA LISTA DETTAGLIATA Coluttorio
"Dentimint Kids Fluoride Mouthwash Soft Mint” da 300 ml,
"Dentimint Kids Fluoride Mouthwash Soft Mint” da 300 ml e 600 ml,
"Dentimint Fluoride Fresh Mint” da 300 ml e 600 ml,
"Asda Essential Care Totalcare Sensitive Mouthwash” da 500 ml,
"Asda Essential Care Cool Mint” da 500 ml,
"Asda Great Stuff Big Teeth Mouthwash Soft Mint” da 300 ml,
"Asda Smart Price Mouthwash” da 600 ml,
"Dentyl pH Exhilaration Icy Fresh Cherry Triple Defence Mouthwash” da 250 ml e 500 ml,
"Dentyl pH Refreshing Clove Visibly Active Mouthwash” 150ml, 250ml e 500 ml,
"Dentyl pH Exhilaration Icy Fresh Mint Triple Defence Mouthwash” da 250ml e 500ml,
"Dentyl pH Smooth Mint Visibly Active Mouthwash” da 150ml, 250ml, 500 ml,
"Morrisons Kid's Mouthwash Soft Mint” da 300ml,
"Morrisons Ultra Care Mouthwash Sensitive” da 500ml,
"Morrisons Value Mouthwash” da 600ml,
"Superdrug Sensitive Totalcare Soft Mint Mouthwash” da 500ml,
"Tesco Totalcare Mouthwash Kids Cool Mint” da 300ml,
"Tesco Value Mouthwash” da 600ml.
I colluttori si presentano in bottiglie di plastica trasparenti con un tappo avvitabile contenenti varie formulazioni senza alcool. I prodotti in questione pongono un rischio microbiologico perché contengono alti livelli di mesofili aerobici che potrebbero causare infezioni nei consumatori, come, per esempio, nei pazienti con fibrosi cistica o quelli con un sistema immunitario indebolito. Pertanto, i prodotti citati sono stati volontariamente ritirati dal mercato.
Nella 20a settimana (mese di maggio), attraverso il Rapex, sono giunte alla Commissione Europea tre segnalazioni dai Paesi Bassi inerenti al rischio chimico associato a tre mascara.
Il primo denominato "Long-life”, di marca ASTOR (COTY) (articolo 6019, codice a barre 3595673308005) è stato fabbricato nel Regno Unito. Il secondo denominato "Amazing Lengthn Build”, di marca GOSH (tipo/numero di modello: blu elettrico L600), è stato prodotto in Danimarca. Il terzo denominato "Go for volume”, di marca 2B COSMIC (tipo/numero di modello: blu scuro 03, numero dellarticolo B O7), è stato fabbricato in Belgio. I prodotti pongono un rischio chimico perché contengono rispettivamente 200 µg/kg, 134 µg/kg e 162 µg/kg di N-nitrosodietanolammina, sostanza classificata come agente cancerogeno per luomo e proibita dalla Direttiva Europea sui Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, tali cosmetici sono stati ritirati dal mercato.
Nella stessa settimana, la Germania ha segnalato alla Commissione Europea il rischio chimico associato ad una crema schiarente denominata "Natural Skin Fade Cream”, di marca MILILO (numero del modello: 1006Ex1112), prodotta nel Regno Unito. La crema pone un rischio chimico perché contiene, come sostanza sbiancante, lidrochinone (0,7%) che, se usato in quantità superiore allo 0,3%, può compromettere la salute umana in seguito ad un utilizzo frequente e prolungato. Infatti, il prodotto non è conforme alla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, è stata vietata la vendita dalle autorità competenti ed il prodotto è stato volontariamente ritirato dallimportatore.
Nella 21a settimana (mese di giugno) non è pervenuta alcuna segnalazione alla Commissione Europea.
Nella 22a settimana (mese di giugno), attraverso il sistema Rapex, sono giunte alla Commissione Europea due segnalazioni provenienti dalla Lituania inerenti al rischio chimico associato a due lozioni solari denominate rispettivamente "Sun lotion-Perfectly dark” e "Sun lotion-Ravishing”, entrambe di marca SWEDISH BEAUTY (la prima con codice a barra 054402650523, la seconda con codice a barra 054402650547), fabbricate negli Stati Uniti. I prodotti pongono un rischio chimico perché contengono colecalciferolo, sostanza vietata nei cosmetici dalla Direttiva Europea 76/768/CEE. Pertanto, è stata vietata la vendita delle lozioni solari ed è stato ordinato, dalle autorità competenti, un ritiro dal mercato.
Nella stessa settimana, lItalia ha inviato alla Commissione Europea una segnalazione inerente al rischio chimico associato ad un talco profumato in polvere denominato "Fragrant talc parfumé – Lavender”, di marca SPRING FRESH (tipo/numero di modello: UP-6273Z), fabbricato in Canada. Il talco pone un rischio chimico perché contiene 18,8 (± 3,7) mg/kg di arsenico che potrebbe essere assorbito con conseguenti problemi alla cute, minore resistenza alle infezioni, disturbi cardiaci e danni al cervello. Larsenico ha anche mostrato attività cancerogena (alla cute, polmoni, fegato, vescica ed ai vasi linfatici) e mutagena (danni al DNA). Infatti, larsenico è vietato nei prodotti cosmetici e per ligiene personale dalla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, il prodotto è stato volontariamente ritirato dal mercato e sottoposto a sequestro ordinato dalle autorità competenti.
Nella 23a settimana (mese di giugno), attraverso il Rapex, è giunta alla Commissione Europea una segnalazione dalla Slovacchia inerente al rischio chimico associato ad un set trucco per bambini denominato "Make up set - Girls world”, di marca JOHN TOY (numero di lotto 030108, numero dellarticolo 27160, codice a barra 8 711866 27 1603), fabbricato nei Paesi Bassi. Il set contiene ombretti per occhi, rossetti, lip-gloss, pennelli e stick, confezionati in un blister rosa e bianco (data di produzione: 15 gennaio 2008, data di scadenza: 15 gennaio 2010).
Il prodotto pone un rischio chimico perché contiene quantità di piombo pari a 3163-3683 mg/kg (verde) e 1279–1363 mg/kg (rosso). Pertanto, essendo il prodotto non conforme alla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE, è stato volontariamente ritirato dal mercato.
Nella stessa settimana, la Germania ha inviato alla Commissione Europea due segnalazioni circa il rischio chimico associato a smalti per unghie. Nella prima segnalazione lo smalto è di marca NAIL ART (tipo/numero del modello: sconosciuto), Paese di fabbricazione sconosciuto. Nella seconda segnalazione lo smalto denominato "Nail polish - O.P.I Nail lacquer”, di marca O.P.I. (tipo/numero di modello: O.P.I Nail Lacquer, 15 ml, Cara Mia Crimson K 68625 VR), è stato fabbricato negli Stati Uniti. I prodotti pongono un rischio chimico perché contengono dibutilftalato (DBP), rispettivamente, al 5,5% (giallo) ed al 6,5% (verde) nello smalto NAIL ART e al 6,3%nello smalto O.P.I.. Il DBP è tossico per la riproduzione e, per questo, è proibito nei cosmetici dalla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, gli smalti sono stati sequestrati dalle autorità competenti.
Nella 24a settimana (mese di giugno), la Germania ha informato la Commissione Europea circa il rischio chimico associato a due prodotti cosmetici simili nellaspetto a prodotti alimentari:
- un bagnoschiuma al latte denominato "Deliciously creamy”, di marca DE LAURIER (tipo/numero di modello: ref. 12303), prodotto in Belgio.
- un bagnoschiuma denominato "Bath Bubbly Carbonated Bubble Bath”, di marca GET FRESH COSMETICS (tipo/numero di modello: 5 037028 244821), fabbricato nel Regno Unito.
Il bagnoschiuma al latte si presenta in bottiglie trasparenti di plastica simili ad alcuni contenitori per il latte presenti sul mercato. La bottiglia contiene un liquido moderatamente viscoso, bianco, lievemente profumato. Dalletichetta e dalla presentazione della confezione, il bagnoschiuma potrebbe essere facilmente confuso con le bottiglie contenenti latte da bere.
Il secondo bagnoschiuma menzionato si presenta, invece, in bottiglie di vetro verde simili a quelle di champagne, con il collo della bottiglia ricoperto con un foglio di metallo di color oro (che deve essere rimosso quando la bottiglia viene aperta per la prima volta).
I prodotti pongono un rischio chimico perché risultano simili nellaspetto ad un prodotto alimentare, con il rischio di trarre in inganno, soprattutto i bambini e le persone anziane, che potrebbero ingerirlo. In particolare il bagnoschiuma al latte contiene il sodio lauril solfato, un surfactante anionico, al 12.5% che potrebbe provocare seri danni alla salute. Il secondo bagnoschiuma, invece, può causare polmonite da aspirazione (conseguente allinalazione del vomito) che potrebbe essere fatale.
Pertanto, non essendo i prodotti conformi alla Direttiva 87/357/CEE sono stati volontariamente ritirati dal mercato (per il bagnoschiuma al latte lo stock è stato distrutto).
Nella stessa settimana, attraverso il Rapex, è giunta alla Commissione Europea una segnalazione dalla Slovacchia inerente al rischio microbiologico, associato ad una crema solare denominata "Lilien SUN active” di marca UNION COSMETIC (tipo/numero di modello: Lilien SUN active, lozione solare opa?ovacie mlieko OF 4, 2441, codice a barra 8594008293417), prodotta nella Repubblica Ceca. La lozione pone un rischio microbiologico dovuto alla presenza di Pseudomonas aeruginosa (550.000 KTJ/g, 150.000 KTJ/g, 600.000 KTJ/g, 1.900.000 KTJ/g, 1.300.000 KTJ/g) e altri microrganismi (720.000 KTJ/g, 7.500.000 KTJ/g, 2.600.000 KTJ/g, 7.500.000 KTJ/g, 5.700.000 KTJ/g). Il prodotto che non è conforme alla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE è stato volontariamente ritirato dal mercato.
Nella 25a settimana (mese di luglio), lEstonia ha informato la Commissione Europea circa il rischio chimico associato ad uno smalto per unghie denominato "Advanced Hard as Nails”, di marca SALLY HANSEN (codice del lotto 2GPXKC, codice 074170261264), fabbricato negli Stati Uniti. Il prodotto pone un rischio chimico perché contiene lo 0,045% di dibutillftalato (DBP), il cui uso è proibito nei cosmetici dalla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE. Il DBP potrebbe causare danni fetali e ridurre la fertilità. Inoltre, gli ftalati hanno un effetto negativo sullo sviluppo degli organi riproduttivi. Pertanto, il prodotto è stato ritirato dal mercato dalle autorità competenti.
Nella 26a settimana (mese di luglio), attraverso il Rapex, sono giunte alla Commissione Europea due segnalazioni dalla Lituania inerenti al rischio chimico associato a 2 shampoo per bambini denominati rispettivamente "Children's shampoo - Karapuz lion with orange extract” (codice a barre: 482 00493 80750), e "Karapuz baby elephant with camomile extract” (codice a barra 482 00493 80767), entrambi di marca KARAPUZ, fabbricati in Ucraina. I prodotti pongono un rischio chimico dovuto alla presenza del metildibromoglutaronitrile, un conservante vietato dalla Direttiva Europea sui Cosmetici 76/768/CEE. Pertanto, è stata proibita la vendita degli shampoo ed è stato ordinato dalle autorità competenti il ritiro dal mercato.
Nella stessa settimana, attraverso il Rapex, sono giunte alla Commissione Europea, due segnalazioni inerenti al rischio chimico associato a due set trucco per bambini.
Nella prima segnalazione inviata dalla Slovacchia, si tratta di un set di accessori per trucco e per capelli denominato "Happy Hour – Glamour Make up” di marca KIMYON (numero dellarticolo 21699, codice a barra 6 940176 216994, PAO: 6M), fabbricato in Cina. Il set comprende ombretti, lip gloss e fermagli per capelli in una scatola trasparente confezionata in un blister viola. Il prodotto pone un rischio chimico perché contiene livelli di piombo pari a 61,8 mg/kg (colore blu) e 2502 mg/kg (colore verde). Pertanto, il prodotto, non essendo conforme alla Direttiva 76/768/CEE, è stato ritirato dal mercato ed è stato ordinato il divieto di vendita dalle autorità competenti.
La seconda segnalazione, inviata dalla Polonia, riguarda un set trucco per bambole denominato "Pretty girl”, di marca WEIQIAN (codice 5900733104790, No. 3432), prodotto in Cina. Il set comprende 9 ombretti, 2 smalti per unghie, 2 lip gloss, un applicatore ed un rossetto. Sulla confezione, rappresentata da un blister di plastica trasparente con un cartone blu, sono presenti le seguenti scritte "Made in China”, "CE mark” ed il pittogramma "indicati per bambini di età compresa tra 0 e 3 anni”. Il prodotto pone un rischio chimico perché il livello di rilascio del cromo nellombretto verde è di 288,3 mg/kg, superiore ai livelli permessi (60 mg/kg). Inoltre, la concentrazione di piombo è di 1457 mg/kg, maggiore rispetto al livello consentito (90 mg/kg). Il set, quindi, non è complementare alla Direttiva dei Giocattoli e con gli standard attuali Europei EN 71. Pertanto, il prodotto è stato volontariamente ritirato dal mercato dal distributore.
Nella 27a settimana (mese di luglio), attraverso il Rapex, sono giunte alla Commissione Europea 4 segnalazioni inerenti al rischio chimico associato a vari cosmetici.
Le prime 2 segnalazioni inviate dalla Germania sono inerenti a due creme per il corpo denominate, rispettivamente, "Skin cream - Exclusiv-Vital –Basische Frische-Kosmetik” (codice a barra 4 260061 240449, numero di lotto 0000.53) e "Skin cream - Exclusiv-Vital – Basische Frische-Kosmetik” (codice a barra 4 260061 244324) di marca SIRIDERMA, fabbricate entrambe in Germania. I prodotti pongono un rischio chimico per la presenza di cloruro/diossido di titanio (cloruro dargento depositato sul diossido di titanio) che non dovrebbe essere usato nei prodotti cosmetici destinati ad essere applicati sul contorno occhi. Pertanto le creme, non essendo conformi alla Direttiva sui Cosmetici 76/768/CEE, sono state volontariamente ritirate dal mercato dallimportatore.
La terza e la quarta segnalazione, provenienti entrambe dai Paesi Bassi, sono inerenti ad una crema sbiancante (lotto: 1FW06047, codice a barra 3425123 645391 50 ml), di marca FAIR & WHITE, e ad una lozione schiarente per il corpo denominata "Carotte Lightening body lotion” (500 ml, codice a barre 376009570735), di marca PR. FRANCOISE BEDON PARIS, fabbricate in Francia. I prodotti in questione, pongono un rischio chimico perché contengono il 4,6% di idrochinone. Pertanto, è stata vietata la vendita dei 2 cosmetici ed è stato ordinato dalle autorità competenti un ritiro dal mercato.
Nella stessa settimana, il Regno Unito ha informato la Commissione Europea circa il rischio per la salute associato ad una crema solare denominata "Sun cream - Soltan, Kids Lotion with Wasp Repellent” (tipo/numero di modello: 1N, 2N1M, 1K, 2K, 1S, 2S, 1W; codice dellarticolo: 38-14-858) di marca BOOTS, fabbricata nel Regno Unito. Il prodotto pone un rischio per la salute perché ricopre un livello di protezione solare più basso del SPF 30 indicato sul contenitore. Pertanto, il prodotto è stato ritirato dal commercio.
Lidia Sautebin, Università Federico II di Napoli
*Dipartimento di Farmacologia Sperimentale e °Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II.









