
Lerici: 25 Sett. Cinquantottesimo Premio di Poesia Lerici Pea
View 161.3K
words 972 read in 4 minutes, 51 Seconds
Il Cinquantottesimo Premio di Poesia LericiPea si svolgerà a Lerici il 25 settembre 2011 a Villa Marigola (Centro Studi della Cassa di Risparmio della Spezia). I vincitori delle varie sezioni sono: Premio LericiPea per lOpera Poetica : la poetessa brasiliana Marcia Theophilo.
Biografia: Marcia Theophilo, la vincitrice del Premio allOpera Poetica, sezione che ogni anno premia un grande rappresentante della Poesia mondiale, (lo scorso anno Ismail Kadarè, gli anni passati Francois Cheng, Bella Akmadulina, Jasper Svembro, Seamus Heaney, Ives Bonnefoy, Adonis, Ferlinghetti, Juan Gelman, Mario Luzi, Edoardo Sanguineti, Attilio Bertolucci e Giovanni Giudici) nasce a Fortalesa, capitale dello Stato di Cearà, nel nord-est del Brasile. Studia Antropologia a Rio de Janeiro, San Paulo e Roma, dove consegue il dottorato. Nel 1971 viene in Italia come esiliata politica sfuggendo al regime militare che aveva imposto severe leggi sulla censura. Qui in Italia si impegna a mantenere relazioni culturali tra Italia e Brasile rappresentando lUnione Brasiliana di Scrittori. Nel corso degli anni ha organizzato incontri di poesia, ha tradotto in portoghese poeti italiani e in italiano poeti brasiliani. Ha scritto saggi: Ritorno di un poeta assassinato, omaggio a Garcia Lorca (ed. Nuovi sentieri, Roma 1976), Il massacro degli Indios nel Brasile doggi (Euno, Enna 1977); pièces teatrali: Arapuca (Ed.I manoscritti del Ciclope, Roma 1979), Dica a quelli che è da parte di Dulce” prefato da Dacia Maraini; testi didattici, Gli Indios del Brasile (Nuove edizioni romane, Roma 1978); racconti. Ma la ricca opera poetica segna gran parte della sua carriera. Ricordiamo Catuete Curupira (ed. La Ninea 1983, Premio Minerva); Il Fiume, luccello, le nuvole (Rossi&Spera, 1987); Io canto lAmazzonia (Ed. dellElefante,1992, Premio Città di Roma); I bambini Giaguaro (Ed. De Luca, 1995, Premio Fregene) prefato da Mario Luzi . Kupahùba (Ed Tallone, 2000) prefato da Mario Luzi. La sua poetica è tutta incentrata sulla natura, sui miti e le leggende della foresta Amazzonica, sui popoli indigeni e sulla denuncia dello scempio che ai suoi danni si compie e allimpegno di salvaguardare il patrimonio naturale dalle aggressioni della civilizzazione. Nel 1997 le viene assegnato il Premio Nuove Scrittrici, premio alla carriera. Nel 1999 il Premio Calliope per la poesia. Nel 2010 il Premio Green Book libro verde dellanno con Amazzonia sempre, Darwin ed. E candidata al Premio Nobel e vive tra Roma e il Brasile. La Giuria del Premio, formata da: Massimo Bacigalupo, Giuseppe Conte, Marina Giaveri, Stefano Verdino, Valentino Zeichen con tale riconoscimento sottolinea come "la frontalità di una poesia di accesi colori e suoni, limpasto di dimensione cosmica e primigenia con lallarme di un oggi post-umano siano i punti qualificanti della ricca esperienza di poesia in portoghese e italiano di Marcia Theóphilo.”
A questo suo canto in difesa della voce della foresta che fa respirare il mondo e che da tempo costituisce una realtà di poesia unica e ben meritevole di attenzione, viene riconosciuto tale importante premio di poesia proprio nellanno dichiarato dallONU Anno Internazionale delle Foreste, in continuum con il 2010, a sua volta dedicato alla biodiversità. E ciò al fine di stimolare sempre più le coscienze di cittadini e dei governi sullimportanza della salvaguardia dell’ambiente a livello planetario, per garantire il futuro nostro e della Terra e porre un freno allinesorabile deforestazione del pianeta
La Commissione Unesco
La Commissione nazionale italiana per lUNESCO è onorata di poter avere un testimonial deccezione come Marcia Theophilo per le campagne che lorganizzazione promuove a favore della biodiversità e delleducazione allo sviluppo sostenibile.
Marcia incarna, nella sua persona e nel suo operato, tutti i principali ideali e valori su cui lUNESCO si fonda: la poesia come messaggera di pace e prosperità per tutte le genti, come momento di incontro tra le culture, come veicolo di dialogo, di comprensione e di amore per lambiente.
La cultura dello sviluppo sostenibile è soprattutto un cultura basata sul rispetto – rispetto per sè, rispetto per gli altri, rispetto per il pianeta e rispetto per le generazioni future – e la sua diffusione passa in primo luogo per le emozioni e per la coscienza, individuale e collettiva: ecco che il lavoro di Marcia non è solo di eccezionale valore artistico ma contribuisce è a porre le basi di una società più sana, armoniosa e pacifica.
Un giusto premio alla casa editrice Pandion-Darwin e al suo libro importante che ha avuto il patrocinio del WWF Italia, dellAccademia Mondiale Poesia e appunto della Commissione Italia Unesco come strumento di educazione ambientale legato alla biodiversità e allo sviluppo sostenibile.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio Nacional de Contos Editora Abril 1969 per «Os convites»
’Premio Minerva’ 1983 per «Catuetê Curupira»
’Premio Città di Roma’ 1992 per «Io canto l’Amazzonia/Eu canto a Amazonas»
’Premio Fregene’ 1996, per «I bambini giaguaro/Os meninos Jaguar»
’Premio Nuove scrittrici’ 1997, premio speciale per la carriera.
’Premio Calliope’ 1999 per la poesia.
’Premio Sant’Egidio’ 2000 per «Kupahúba - Albero dello Spirito Santo»
’Premio Carsulae’ 2001 per la carriera
“Premio F.I.Te.l Nazionale“ dei sindicati CGIL-CISL-UIL 2002 per la carriera
“Premio Histonium“ 2003 per «Foresta mio dizionario»
“Premio Parco Majella“ 2003 per «Foresta mio dizionario»
“Premio Natura e ambiente“ 2004 per la carriera
“Premio E.I.P école Instrument pour la paix“ 2005 per la carriera
“Leggere per conoscere - Un libro per la scuola un autore per domani“ 2006 per “Amazzonia Respiro del Mondo“
“Premio Internazionale Magnagrecia“ Ulisse d’oro 2006 per la poesia
“Premio Calabriambiente“ 2006 W.W.F Calabria per la poesia e l’ecologia
1° Premio Nazionale “ Città di Capuà “ Arte e Cultura 2007 / Napoli
GILDArt International -critica d’arte dicembre 2007 Roma
“Premio Farfa“ 2007 Sezione cultura - per la poesia e l’ecologia, Roma
Premio Internazionale “Un bosco per Kyoto“ 2008, Roma
Premio “Sandro Penna“ 2008 per “Amazzonia Madre d’acqua“, Perugia
Premio “Faraglioni“ 2009
Premio “Mandir per la Pace“ Assisi 2009 per la carriera
Premio Letterario di Poesia del Lago Piediluco -Umbria 2009
Premio “Grean Book“ 2010
Premio “Il senzo della vita“ - Life Umbria - Spoleto 2010









