Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

prima parte - Droni nei nostri cieli realtà o paranoia?

QrCode
2013-01-30 15:08:26
Mercoledì 18:15:36
Gennaio 30 2013

prima parte - Droni nei nostri cieli realtà o paranoia?

View 12.3K

words 871 read in 4 minutes, 21 Seconds

Milano: I Droni, finzione o realtà, controllo o paranoia. Breve sintesi su alcuni velivoli avvistati in Italia, proviamo a capire qualcosa sulla presenza dei Droni in Italia.

Nel 2009 ENAV SpA,ottiene finanziamenti per il progetto ADS-B, un progetto commissionato dalla Commissione Europea, che ha scelto (tra tutti i maggiori service provider europei) il progetto di ENAV.

Il finanziamento pari a circa 5 milioni di euro, ha la funzione di ?sistema di sorveglianza degli aerei in volo su zone dove i tradizionali segnali non offrono la copertura radar nell?ambito del programma TEN-T European Economic Recovery Plan?.

Per la prima volta, infatti ? si legge in una nota -, grazie al particolare impegno di ENAV e dell?Italia nel proporre il controllo del traffico aereo quale infrastruttura strategica per lo sviluppo dell?economia continentale, i finanziamenti europei vengono destinati anche ai servizi di assistenza per la navigazione aerea.

Il progetto per il quale ENAV ha ottenuto il finanziamento e sul quale sta investendo da tempo in termini di studi, attività di ricerca e pianificazione, riguarda la rete di sorveglianza denominata ADS-B (Automatic Dependent Surveillance Broadcast).

L?ADS-B, è fornita da SELEX Sistemi Integrati (Gruppo Finmeccanica) che usa tecnologie avanzate, per operare in modo integrato alla rete radar e alla piattaforma ATM nazionale italiana.
La garanzia è assoluta per precisione e vantaggi in termini di sicurezza riducendo al minimo le separazioni tra i velivoli e coprendo tutte le zone dove i radar tradizionali non arrivano. Questa operazione riduce i costi di almeno dieci volte rispetto ai sistemi in uso fino al 2009.

Chi è ENAV - riportiamo quanto indicato nel sito ufficiale:
ENAV è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il controllo del traffico aereo civile in Italia.
Interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e vigilata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ENAV S.p.A. deriva dalla trasformazione avvenuta nel 2000 dell’Ente Nazionale Assistenza al Volo in Società per Azioni, dopo la precedente trasformazione del 1996 in Ente Pubblico Economico. La configurazione organizzativa vede la sede legale a Roma e presidi operativi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, ENAV è presente a Forlì con una sede della propria Academy. ENAV è una componente del sistema ATM (Air Traffic Management) internazionale, pertanto partecipa alle attività di ricerca e sviluppo in coordinamento con gli organismi di controllo internazionali del settore quali ICAO, EUROCONTROL e di categoria (CANSO). Nel 2006, ENAV ha acquisito il 100% di Vitrociset Sistemi S.r.l., oggi Techno Sky S.r.l., internalizzando così la conduzione e la manutenzione dei sistemi di assistenza al volo e dei relativi software.

L’uso di questi velivoli hanno oltresì anche altri scopi

ENAC "Ente Nazionale per l’Aviazione Civile”
Nel Documento del 02 Agosto 2012 - ENAC emana normativa sui droni, ovvero sui velivoli senza pilota
- RILASCIO DI PERMESSO DI VOLO PER AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO PER LEFFETTUAZIONE DI ATTIVITà SPERIMENTALE
- DOMANDA DI RILASCIO PERMESSO DI VOLO PER AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO PER LEFFETTUAZIONE DI ATTIVITA SPERIMENTALE
Al fine di avviare il processo di rilascio di un Permesso di Volo, il richiedente deve fornire una serie di informazioni relativamente alle caratteristiche delloggetto del Permesso di Volo e del relativo contesto organizzativo, necessarie per consentire allENAC di familiarizzare con il progetto.
Il par. 4 di questa NI fornisce un elenco di elementi che devono essere tenuti in considerazione da parte del richiedente al momento della predisposizione della domanda di Permesso di Volo. Di questi aspetti deve essere fornita una sintesi in un documento da inviare ad ENAC, insieme alla domanda. Nel caso che tali informazioni non fossero tutte disponibili, il richiedente dovrà, renderle disponibili secondo un piano da concordare con ENAC, preliminarmente allinizio degli accertamenti. Lelenco è indirizzato in particolare agli APR di peso minore o uguale a 150 Kg.
3.2 Il documento costituisce un ausilio per impostare il coordinamento con lENAC relativamente alla domanda di Permesso di volo, ed è considerato propedeutico per linizio delle valutazioni da parte di ENAC finalizzate al rilascio di un PdV per attività sperimentale in spazi aerei segregati, su aree non popolate, in condizioni di Visual Line of Sight (VLOS); per altre condizioni, se ammesse dallENAC, le informazioni devono essere opportunamente integrate.
3.3 Lelenco dei contenuti del documento ha carattere generale, indica gli elementi più comuni che il richiedente deve tenere in considerazione, tale elenco potrebbe risultare non esaustivo o potrebbe includere requisiti non applicabili in funzione della specifica richiesta di rilascio di Permesso di volo. E cura del richiedente verificarne lapplicabilità, e se lo ritiene opportuno integrarlo con ulteriori informazioni che considera utili a valutare le caratteristiche del sistema oggetto del Permesso di volo.
3.4 Il documento deve essere inviato allENAC, Direzione Regolazione Certificazione Prodotti Aeronautici in allegato alla Domanda di Permesso di Volo da compilare su Form 21 disponibile allindirizzo web: http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurez.....html

ENAC - Aggiornamento Workshop sui Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto - bozza negli allegati
Roma, 24 gennaio 2013 - Informiamo che, per esaurimento dei posti disponibili, sono chiuse le iscrizioni ai Workshop di presentazione della bozza del Regolamento “Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto“ programmati a Roma nelle giornate dell’11 e del 20 febbraio 2013 alle ore 11,00 presso la Sala Tamburro della sede Enac di Via Gaeta 3.

Source by Silvia Michela Carrassi

Articles Similar / prima pa...paranoia?