
“Le 13 regole dell'acqua” di Fernando Bruno
di Fernando Bruno edito da Dialoghi, 2020
Foto © 2021 LadySilvia® - Tutti i diritti riservati
View 9.2K
words 698 read in 3 minutes, 29 Seconds
Il giornalista Ermanno Rosselli, frustrato e dissoluto, ecologista e incoerente, vuole ritrovare a tutti i costi quel dono perduto che lo ha accompagnato per gran parte della sua vita, una sorta di trance che lo coglieva dopo aver ingerito o visto semplicemente l’acqua.
La vicinanza dell'elemento, fin da bambino, lo portava a fare sogni bellissimi, fantastici e talvolta profetici. Durante la sua ricerca, tra situazioni storiche precise e accadimenti al limite del surreale, il protagonista viaggerà in diversi Paesi, conoscendo profeti, religiosi, ecologisti, scienziati, scrittori e donne sorprendenti fino a comprendere il suo dono e la missione che è destinato a svolgere nel mondo per scongiurare una preannunciata, apocalittica fine.
Editore : Dialoghi (20 dicembre 2020)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 214 pagine
ISBN-10 : 8892790811
ISBN-13 : 978-8892790810
Sinossi breve: Le 13 regole dell’acqua racconta di un giornalista, Ermanno Rosselli, frustrato, dissoluto, ecologista ed incoerente, che è alla ricerca di un dono, un carisma che lo ha formato e caratterizzato per gran parte della sua vita scomparso dopo un tentativo di suicidio. Il dono perduto? Una sorta di trance che lo portava a fare sogni bellissimi, fantastici e talvolta profetici dopo aver ingerito o semplicemente toccato l’acqua. Tra situazioni storiche ed accadimenti al limite del surreale, attraverso viaggi per il mondo illuminanti, conosce e si confronta con varia umanità e finalmente comprende la missione della sua vita motivata e scandita dalle antiche regole dell’acqua: scongiurare una preannunciata, apocalittica fine del mondo.
A chi è rivolto "le 13 regole dell'acqua": #Ecologisti, amanti dell'avventura, chi ama l'ambiente e lo rispetta, #animalisti, chi ama il genere fantastico e i viaggi.
Perché comprarlo: per conoscere meglio quel processo inarrestabile di cambiamento già in atto dal quale non si può più prescindere, perché scritto da un attivista per la sostenibilità (abbastanza conosciuto in Italia) dedito a sensibilizzare per un'alimentazione scevra dall'uso di animali e derivati e perché spiega come l'acqua, grazie a questa storia in parte fantastica e a mio giudizio avvincente, stia alla base di ogni cosa in questo pianeta e l'intero universo dunque va rispettata ed onorata.
Breve bio: Fernando Bruno, siciliano d’origine, è da sempre attento e curioso per arte, spettacolo, etica e politiche ambientali. Nonno direttore d’orchestra, madre insegnante di musica, inizia da ragazzo un percorso formativo e professionale come speaker radiofonico trasmettendo in diverse radio libere italiane e nel 1979, giovanissimo, diventa recordman europeo di trasmissione radiofonica continua (72 ore). Studia arte e musica, linguaggio filmico, montaggio cinematografico, teatro e recitazione, specializzandosi in dizione, ortoepia e comunicazione, scrive e dirige pure alcuni soggetti teatrali. Trasferitosi sul finire degli anni ‘80 a Milano apre il Frolic, un locale specializzato in “live music” dove per ben 7 anni propone il meglio della musica funky, blues, rock e jazz dal vivo. Si impegna, così, per far evolvere i locali serali e farli apprezzare per proposta d’arte e cultura al grande pubblico e per tale ragione, sul finire degli anni ’90, crea, assumendo la carica di Vicepresidente, una struttura sindacale nazionale (Conals) supportata da Confcommercio. Nel 1995 crea, sempre a Milano, il Sound of '70s, il primo ed unico locale in Italia dedicato ai suoni ed alle immagini degli anni ’70 e nel 2011 costruisce un vero e proprio villaggio estivo per arte e cultura musicale al parco Lambro (Lambrolife).
Una buona esperienza e studio come cuoco, dirigente di bar, ristoranti, #discobar, winebar e strutture poliedriche di intrattenimento e pubblici esercizi gli permette, sempre a Milano, nel 2016 di creare, motivato anche dalla propria scelta etica e nutrizionale, il #Veganfruttariano, l'unico ristorante in Italia #Vegano e #Fruttariano.
Proseguendo su questa onda etica e sostenibile nel 2017 crea il 1° Festival Fruttariano Italiano svoltosi a Milano e nel 2019 “esporta” il suo #Know-How in Sicilia e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Enna, crea il 1° Festival sulla sostenibilità ambientale, animale, alimentare d’Italia.
Nonostante gli impegni come ristoratore e gestore ha dedicato negli ultimi cinque anni del tempo anche all’insegnamento della dizione ed assertività.
“Le 13 regole dell’acqua” è il suo primo romanzo.
www.facebook.com/e...s/1395955327203539/
Da leggere.
www.libraccio.it/l...3-regole-acqua.html
www.ibs.it/13-rego...uno/e/9788892790810
www.amazon.it/13-r...Bruno/dp/8892790811









