
Area P. Torna la poesia a Palazzo Marino
Dopo due anni, riprende domenica in Sala Consiliare la rassegna mensile di poesia
View 10.6K
words 496 read in 2 minutes, 28 Seconds
Milano - Dopo due anni di assenza, torna domenica 10 aprile, alle 10.30 in sala Consiliare a Palazzo Marino, la rassegna mensile "Area P, Milano incontra la poesia", organizzata dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con Giuseppe Landonio.
L'iniziativa riprende con un reading dedicato alle grandi donne della poesia, da Saffo a Chandra Livia Candiani, in un incontro in cui verrà ricordata Marta Lazzari, recentemente scomparsa e assidua frequentatrice nel passato.
La lettura della selezione di poesia sarà affidata alla associazione Cultura dei Sogni. L’accompagnamento musicale, alla fisarmonica, sarà di Giuseppe Larmani. Pino Landonio ha curato la scelta dei testi.
Area P riparte con un reading dedicato alle grandi donne della poesia, da Saffo a Chandra Livia Candiani, in un incontro in cui ricorderemo Marta Lazzari, recentemente scomparsa e assidua frequentatrice nel passato. Poesia è donna. Anche se per secoli alla donna è stato impedito di scrivere, pubblicare, esprimersi in poesia. Eppure alcune voci hanno rotto la congiura del silenzio, anche a costo di grandi sofferenze. Saffo è stata, per molti secoli, l’emblema straordinario di questa presenza. Poi, nel ‘500, Isabella Morra ha pagato con la vita il suo amore per la poesia. E, di li a poco, Gaspara Stampa ha osato sfidare le “regole” del suo tempo. Ma è stato durante l’800 che le voci femminili hanno potuto finalmente “cantare”: da Elizabeth Barrett Browning a Emily Dickinson, dalle sorelle Bronte a Christina Rossetti. E poi, nel ‘900, una vera esplosione di grandi poetesse: in Italia (Ada Negri, Sibilla Aleramo, Antonia Pozzi, Nella Nobili, Maria Luisa Spaziani, Daria Menicanti, Alda Merini), in Russia (Anna Achmatova e Marina Cvetaeva), negli Stati Uniti (Sylvia Plath e Anne Sexton), in Germania (Else Lasker Schuler), in Polonia (Wilslawa Szymborska). Ma sono solo la punta di un’iceberg sommerso, che si protrae fino ai nostri giorni, con le voci di Vivian Lamarque, Mariangela Gualtieri, Chandra Livia Candiani… Leggeranno una selezione delle poesie Annunciata, Franca, Giovanna, Marina e Sebastiana, della Associazione Cultura dei Sogni. L’accompagnamento musicale è di Giuseppe Larmani, alla fisarmonica. Pino Landonio ha curato la scelta dei testi.
Quale la cosa più bella sopra la terra bruna? Uno dice “una torma di cavalieri”, uno “di fanti”, uno “di navi”. Io “ciò che si ama”… (Saffo)
L’acqua - la insegna la sete. La terra - gli Oceani trascorsi. Lo slancio - l’angoscia - La pace - la raccontano le battaglie - L’amore, i tumuli della memoria - Gli uccelli, la neve. (Emily Dickinson)
Oh essere anche noi la luna di qualcuno! Noi che guardiamo essere guardati, luccicare sembrare da lontano la candida luna che non siamo. (Vivian Lamarque)
Ingresso libero, con mascherina FFP2 e Green pass.
MILANO INCONTRA LA POESIA
Poesia è donna (le grandi donne della poesia)
Reading a cura della Cultura dei Sogni
(in memoria di Marta Lazzari)
Milano 10 aprile 2022 - Ore 10.30
Sala Consiliare di Palazzo Marino - Piazza della Scala, 2 - Milano









