Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-06-06 13:13:18
Lunedì 13:23:54
Giugno 06 2022

8 e 9 giugno: Energia, a che punto siamo? All’Università di Parma la International Conference AIGE/IIETA

View 10.7K

words 443 read in 2 minutes, 12 Seconds

Parma – A che punto siamo con l’energia? E in particolare con la transizione energetica? Di questo e altro si parlerà all’Università di Parma l’8 e 9 giugno nella settima International Conference AIGE/IIETA - Associazione Italiana Gestione dell’energia e International Information and Engineering Technology Association, in programma al Polo didattico di via Kennedy – vicolo Santa Maria.

L’iniziativa, che per l’Università di Parma è stata curata dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura e in particolare dal settore Fisica Tecnica Industriale, è focalizzata sulla presentazione delle attività di ricerca scientifica in corso sull’uso delle risorse energetiche, in ambito sia industriale sia civile, e sulla discussione dei temi della sostenibilità ambientale ed energetica. Il particolare momento storico, caratterizzato da tensioni politiche internazionali che si ripercuotono violentemente sulle politiche energetiche nazionali, rende il tema molto attuale in specie per l’Italia, la cui politica energetica è caratterizzata da una dipendenza dall’estero molto elevata.

Oltre alla presentazione di numerose attività di ricerca scientifica, nella due giorni, alla cui organizzazione hanno fattivamente contribuito i ricercatori Luca Cattani e Pamela Vocale e i dottorandi Luca Pagliarini e Matteo Malavasi con il coordinamento dei conference chair Sara Rainieri e Fabio Bozzoli, sono previsti alcuni eventi di particolare interesse per tutti coloro che sono coinvolti in attività gestionale in ambito energetico in un’ottica di sostenibilità ambientale.

I lavori si apriranno alle 10 di mercoledì 8 giugno, e proseguiranno con le varie sessioni tecniche.

Alle 16 di mercoledì 8 giugno, nell’aula K8 del plesso di via Kennedy, è previsto l’intervento del Presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce, sul tema La politica energetica italiana: indirizzi attuali.

Seguirà la tavola rotonda 2022: quale transizione energetica?, mirata alla discussione sui problemi economici, ambientali, tecnologici connessi con l’attuale evoluzione nella disponibilità delle risorse energetiche. Parteciperanno alla tavola rotonda Romano Borchiellini (Politecnico di Torino, referente Energy Center), Antonio D’Aloia (Università di Parma), Oronzio Manca (Università degli Studi Luigi Vanvitelli), Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia), Francesco Vetrò (Università di Parma, già Presidente GSE).

L'incontro, a ingresso libero, sarà moderato dai docenti Enrico Lorenzini (presidente AIGE) e Sara Rainieri (conference chair).

Una seconda tavola rotonda, Buildings’ Energy Models and Applications at Urban Scale, si terrà il 9 giugno alle 11.45, nell’aula K8 del plesso di via Kennedy, con l’obiettivo di approfondire aspetti innovativi in tema di smart cities e comunità energetiche. Vi parteciperanno Umberto Berardi (Reyrson University - CA), Guglielmina Mutani (Politecnico di Torino), Javanroodi Kavan e Valeria Todeschi, (EPFL - CH), Angelo Tartaglia e Silvia Santantonio (Comunità Energetica del Pinerolese), Antonella Tundo (ENEA)

Info qui.

Locandina tavola rotonda 8 giugno

Locandina tavola rotonda 9 giugno


Source by UNIPR

Articles Similar / 8 e 9 gi...IGE/IIETA
from: ladysilvia
by: UNIPR