
Il mainstream significato e strategia e le alternative per creare azioni di successo.
Queste informazioni vengono generate da una macchina che opera interamente con tecnologia AI, "Intelligenza artificiale". L'accuratezza relativa ai dati scientifici e attualmente noti, sono di ultima generazione e sono pertinenti ai soggetti trattati.
View 4.7K
words 2.9K read in 14 minutes, 43 Seconds
Il termine "mainstream" si riferisce alle idee, opinioni e tendenze dominanti all'interno di una società o di una determinata cultura. In generale, si riferisce alle idee e ai valori accettati e condivisi dalla maggioranza della popolazione. In altre parole, rappresenta ciò che è considerato "normale" o "tradizionale" all'interno di una società.
Il #mainstream può essere usato per descrivere la cultura popolare e i media, come i film, i programmi televisivi e la musica che sono diffusi e accettati dalla maggioranza della popolazione. Inoltre, il termine può essere usato per descrivere le idee e le opinioni dominanti in un determinato campo, come la politica o la scienza.
In generale, il mainstream può essere visto come una forza che unisce la società e favorisce la coesione sociale, ma può anche essere visto come limitante per quanto riguarda la diversità e la libertà di espressione.
Principali luoghi in cui è maggiormente considerato il "mainstream"
Il "mainstream" è un concetto che può essere applicato a molte aree della società e della cultura, quindi i luoghi in cui è maggiormente considerato possono variare a seconda del contesto. Tuttavia, alcuni dei principali luoghi in cui il #mainstream è maggiormente considerato sono i seguenti:
- Media: i media mainstream, come i network televisivi nazionali e i giornali di grande diffusione, tendono a rappresentare le idee e i valori dominanti all'interno di una società.
- Politica: le ideologie e i partiti politici mainstream rappresentano le posizioni e i valori condivisi dalla maggioranza della popolazione in un determinato paese o regione.
- Cultura popolare: la cultura popolare mainstream rappresenta le tendenze e gli interessi dominanti all'interno di una società. Ciò include film, programmi televisivi, musica e moda.
- Educazione: le materie e i programmi educativi mainstream rappresentano le conoscenze e le abilità considerate importanti dalla maggioranza della popolazione.
- Economia: le industrie e i mercati mainstream rappresentano le attività economiche dominanti all'interno di una società.
- Comunità: le organizzazioni e le istituzioni mainstream rappresentano le istituzioni e le organizzazioni più accettate e rispettate all'interno di una comunità.
- Intrattenimento: il cinema, la musica e lo spettacolo in generale sono spesso considerati come luoghi in cui le tendenze mainstream sono maggiormente diffuse e accettate.
- Pubblicità: le campagne pubblicitarie sono spesso utilizzate per promuovere prodotti e servizi mainstream e per influire sui valori e le opinioni della società.
- Scuola e istruzione: le scuole e le università spesso promuovono i valori e le idee mainstream e insegnano le conoscenze e le abilità ritenute necessarie per adattarsi alla società.
- Istituzioni governative: le istituzioni governative, come i tribunali e i parlamenti, spesso promuovono e proteggono i valori e le idee mainstream.
- Social media: i social media sono diventati uno dei principali mezzi per diffondere le idee e le tendenze mainstream, poiché permettono alle persone di condividere e diffondere rapidamente le informazioni.
Mainstream è strategia governative
Il mainstream può essere visto come una strategia utilizzata dalle autorità governative per influire sull'opinione pubblica e sui valori condivisi dalla società. In alcuni casi, le autorità governative possono utilizzare i media e le campagne pubbliche per promuovere idee e valori considerati mainstream, al fine di creare una maggiore coesione sociale e di rafforzare l'appoggio alla loro leadership.
Inoltre, le autorità governative possono utilizzare il mainstream come mezzo per controllare e limitare l'espressione di idee alternative, perché considerate fuori dalla norma e potenzialmente destabilizzanti per la società.
In generale, il mainstream può essere una strategia efficace per raggiungere l'obiettivo di unificare una società, ma può anche limitare la diversità e la libertà di espressione.
Mainstream è strategia Industriale
Il mainstream può anche essere una strategia utilizzata dalle industrie per influire sui consumatori e sui loro gusti e preferenze. Le industrie, come quella dei beni di consumo, della moda e dell'intrattenimento, possono utilizzare il mainstream come mezzo per promuovere i loro prodotti e servizi e per indirizzare i consumatori verso determinate tendenze e modelli.
In particolare, le industrie possono utilizzare la pubblicità, i social media e le celebrità per creare un'immagine di normalità e accettabilità intorno ai loro prodotti e servizi, con lo scopo di aumentare le vendite e la popolarità.
Allo stesso tempo, l'industria può anche utilizzare il mainstream per limitare la concorrenza e per influire sui consumatori per evitare di acquistare prodotti non mainstream.
In generale, il mainstream può essere una strategia efficace per le industrie per aumentare le vendite e la popolarità dei loro prodotti e servizi, ma può anche limitare la diversità e la libertà di scelta dei consumatori.
Mainstream è strategia per promuovere il proprio business
Sì, il mainstream può essere utilizzato come una strategia per promuovere il proprio business. Adottando le tendenze e i modelli dominanti all'interno del settore o del mercato in cui si opera, un'azienda può attirare l'attenzione dei clienti e aumentare la propria visibilità. Ad esempio, un'azienda che segue le ultime tendenze nella tecnologia mobile può attirare l'attenzione dei consumatori interessati ai nuovi dispositivi.
Le aziende possono anche utilizzare il mainstream per creare un'immagine di normalità e accettabilità intorno ai loro prodotti e servizi, attraverso la pubblicità e le campagne di marketing mirate. Inoltre, l'adozione di pratiche e di standard considerati mainstream può migliorare la reputazione dell'azienda e aumentare la fiducia dei clienti.
Tuttavia, è importante notare che seguire il mainstream può anche limitare la creatività e l'innovazione e può rendere l'azienda meno competitiva rispetto a quelle che propongono un'offerta fuori dal comune.
Alternative al Mainstream è strategia per promuovere il proprio business utilizzando portali di comunicazione
Esistono diverse alternative al mainstream per promuovere il proprio business, una di queste è utilizzare portali di comunicazione alternativi. Ci sono molti siti web e piattaforme digitali che offrono canali di comunicazione diversi rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali e mainstream. Questi possono includere social media alternativi, blog, forum, siti web di nicchia, ecc.
Utilizzare questi canali alternativi può aiutare a raggiungere un pubblico specifico e interessato ai propri prodotti o servizi, e può anche aiutare a creare una relazione più stretta e personale con i clienti.
Inoltre, utilizzando questi canali alternativi, si può anche differenziarsi dalla concorrenza e offrire un'esperienza unica al cliente, rispetto a quella che si può offrire utilizzando i canali mainstream.
L'utilizzo di canali di comunicazione alternativi al mainstream (cioè ai canali di comunicazione tradizionali come i giornali, le radio e la televisione) può essere una strategia efficace per promuovere il proprio business. Ciò può essere fatto utilizzando portali di comunicazione come i social media, i blog, i forum, i podcast e i siti web di nicchia, che possono raggiungere un pubblico specifico e interessato al prodotto o servizio offerto. Inoltre, l'utilizzo di questi canali di comunicazione alternativi può anche aiutare a ridurre i costi di promozione rispetto ai canali di comunicazione tradizionali.
Un'alternativa all'utilizzo del mainstream come strategia per promuovere il proprio business potrebbe essere quella di utilizzare portali di comunicazione alternativi. Ci sono molte piattaforme online che offrono opportunità per le aziende di raggiungere nuovi clienti e di promuovere i propri prodotti e servizi in modo diverso rispetto ai canali mainstream.
Alcuni esempi di portali di comunicazione alternativi che le aziende possono utilizzare per promuovere il proprio business sono:
- Portali come LSNN, nato con lo scopo di promuovere contenuti commerciali e di valore in licenza Creative Commons. Creando contenuti di valore per il proprio target di riferimento, si possono attrarre potenziali clienti e aumentare la propria visibilità in rete. @LSNN è un portale nato il 6 giugno del 1999, oggi ha raggiunto un target con oltre 60 canali tematici, 24 lingue ed è unico nel suo sistema di ricerca e indicizzazione è anche un sistema improntato sull'editor di contenuti standard ed è uno strumento che utilizza un linguaggio che permette la creazione di contenuti di grande valore estetico.
- Social media: come #Facebook, #Instagram, #Twitter, #LinkedIn e #YouTube, che possono essere utilizzati per creare campagne pubblicitarie mirate e per creare una comunità di clienti fedeli. Ci sono molti social media che si concentrano su specifici argomenti o interessi, come ad esempio Instagram per la fotografia, #TikTok per la musica e il divertimento, oppure LinkedIn per il business. Utilizzando questi social media, le aziende possono raggiungere pubblici specifici e mirati.
- Blog: i blog aziendali possono essere utilizzati per condividere notizie, recensioni, tutorial e consigli utili per il proprio pubblico.
- Forum: i forum online possono essere utilizzati per creare comunità di clienti e per rispondere alle domande dei clienti.
- Podcast: i podcast possono essere utilizzati per condividere notizie, interviste e consigli utili per il proprio pubblico.
- Siti web di nicchia: i siti web di nicchia possono essere utilizzati per raggiungere un pubblico specifico interessato al prodotto o servizio offerto.
- Influencer Marketing: Utilizzando personaggi di rilievo nel proprio ambito di competenza, si possono raggiungere target specifici e attirare l'attenzione sui propri prodotti o servizi.
- Marketing sui contenuti: Creando contenuti di valore per il proprio target di riferimento, si possono attrarre potenziali clienti e aumentare la propria visibilità in rete.
- Blog e siti web di nicchia: i blog e i siti web di nicchia offrono un'altra opportunità per le aziende di raggiungere pubblici specifici. Ad esempio, un'azienda che produce prodotti biologici può prom
Alternative AI Mainstream è una strategia di marketing che mira a promuovere un'azienda o un prodotto utilizzando i canali di comunicazione più diffusi, come i social media o i motori di ricerca. L'obiettivo è quello di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, aumentando la visibilità del brand e attirando nuovi clienti. Includere AI (Intelligenza Artificiale) in questa strategia può aiutare ad aumentare l'efficacia della comunicazione, ad esempio attraverso l'utilizzo di chatbot o di algoritmi di personalizzazione del contenuto.
Sapevi che esiste il "mainstreaming di genere" ed è nell’iniziativa comunitaria EQUAL
Estratto dalla guida Europea, redatta facendo riferimento all’Iniziativa comunitaria EQUAL in quanto il mainstreaming di genere costituisce parte integrante di EQUAL, un’iniziativa finalizzata ad esplorare nuove soluzioni per affrontare i problemi comuni a diverse tipologie di discriminazione e disparità.
Nel quadro di #EQUAL, il mainstreaming di genere non è opzionale. Non può essere considerato un elemento aggiuntivo per garantire alla propria candidatura maggiori possibilità di essere accolta sostenendo, ad esempio, “noi respingiamo ogni discriminazione”, oppure “trattiamo tutti allo stesso modo”, o ancora “il nostro progetto è incentrato sulla parità, quindi questo non ci riguarda” o che “gli uomini e le donne lavorano insieme, e quindi non c’è ragione di concentrarci separatamente sulle loro rispettive esigenze”.
Deve al contrario costituire un principio guida per tutti i membri di un Partenariato di sviluppo (PS), indipendentemente dalla priorità tematica individuata.
Il mainstreaming di genere non è solo una questione aggiuntiva ad altri fattori di cui tenere conto all’atto della pianificazione o dell’attuazione del proprio Partenariato di sviluppo, alla pari dell’efficienza finanziaria, la contabilità, la transnazionalità, la partecipazione attiva, il coordinamento e così via. Questa Guida illustra il modo in cui il mainstreaming di genere può costituire parte integrante di tutti questi aspetti all’interno del Partenariato.
È indispensabile far proprio il concetto di mainstreaming di genere per affrontare la questione della disparità. Dunque, che siate referenti o partner, dovrete raggiungere un buon grado di comprensione del mainstreaming di genere.
Ciò consentirà di risparmiare tempo ed ottenere risultati qualitativamente migliori in quanto sarà possibile stabilire gli obiettivi del Partenariato nonché le attività e i risultati in modo migliore.
Comprendere il mainstreaming di genere
La partecipazione paritaria di donne e uomini a tutti i livelli della società, svolge un ruolo essenziale nel garantire sviluppo e democrazia, oltre a manifestare il livello di maturità politica raggiunto.
Tale obiettivo ambizioso è, tuttavia, ben lungi dall’essere una realtà, malgrado i notevoli progressi realizzati negli ultimi 40 anni e sostenuti in primo luogo dall’Unione Europea.
I rapporti tra le donne ed il mercato del lavoro sono ancora prevalentemente mediati dagli uomini, in quanto membri del nucleo familiare, datori di lavoro o ancora erogatori di credito.
Ancora oggi Il mercato del lavoro privilegia gli uomini rispetto alle donne e riflette, nonché rafforza, la percezione dei ruoli di uomini e donne in seno alla famiglia, polarizzando le divisioni esistenti malgrado sia ormai chiaro come lo stile di vita della maggior parte degli individui, non possa più essere relegato in compartimenti stagni.
Infatti, l’esigenza di un maggior equilibrio tra vita professionale e vita familiare viene espressa sia dalle donne sia dagli uomini, sebbene le politiche tese a riconciliare queste due aree continuino ad essere prevalentemente rivolte alle donne.
L’incapacità di trasformare la posizione delle donne (e pertanto anche quella degli uomini), ha portato i decisori politici, e coloro che operano nel campo della parità, a mettere in discussione l’impatto delle politiche in materia di pari opportunità. Si sono resi conto che le strutture e le prassi della società, nonché i rapporti tra donne e uomini, dovevano essere ripensati in modo radicale, al fine di eliminare le cause profonde e spesso nascoste della disparità. Questo strumento è stato definito l’approccio del mainstreaming di genere.
Mettere in discussione il mainstreaming Il mainstreaming di genere riconosce come le iniziative specificamente rivolte alle donne, che spesso operano ai margini della società, sebbene necessarie, non siano sufficienti da sole ad operare grandi cambiamenti. Nonostante molte di tali iniziative siano innovative e portino benefici alle donne che vi prendono parte direttamente, non riescono tuttavia ad avere un impatto sufficiente sulla distribuzione dei servizi o delle risorse previste dalle politiche e dai progetti mainstream e pertanto fanno ben poco per ridurre o porre fine alle disparità tra uomini e donne.
Il mainstreaming di genere mette in discussione tali politiche ed il modo in cui vengono assegnate le risorse. Riconosce la forte correlazione tra lo svantaggio relativo delle donne ed il vantaggio relativo di cui godono gli uomini. Si concentra sulle differenze sociali tra uomini e donne, differenze apprese, modificabili nel tempo, e variabili da cultura a cultura.
Ad esempio, la differenza nell’uso del tempo da parte delle donne e degli uomini determina un impatto diretto sui modelli di lavoro, e, in ultima analisi, sulle loro scelte di vita. Modelli di lavoro retribuito tipicamente maschili - contratti di lavoro full-time a tempo indeterminato per tutta la durata del ciclo di vita - impongono un vincolo sul tempo a disposizione della famiglia.
Sono le donne a garantire la necessaria flessibilità riducendo il proprio orario di lavoro oppure abbandonando un’occupazione a tempo pieno quando i bisogni familiari lo impongono.
Il risultato è che la maggior parte dei disoccupati sono donne, quando occupate sono spesso disoccupate e sono sempre le donne a garantire assistenza alla famiglia.
Valorizzare le differenze
La causa fondamentale del problema risiede nelle strutture sociali, nelle istituzioni, nei valori e nelle convinzioni che danno vita e perpetuano lo squilibrio esistente tra uomini e donne. Il problema non è solo quello di “aumentare” il numero di donne in una serie di processi, ma di modificarli per dare spazio al coinvolgimento sia delle donne che degli uomini.
Il mainstreaming di genere comincia con l’analisi della vita quotidiana di donne e degli uomini; rende visibili le loro diverse esigenze e problemi, facendo sì che politiche e prassi non si fondino su presupposti errati o su stereotipi.
Il mainstreaming di genere mostra, inoltre, come le donne e gli uomini non costituiscano un gruppo omogeneo. Oltre al genere, occorre tenere presente gli orientamenti religiosi, l’origine etnica, l’istruzione, la disabilità, l’orientamento sessuale, la classe sociale, ecc., elementi che contribuiscono a rafforzare oppure a dare vita ad ulteriori disparità che devono essere affrontate nel quadro dell’iniziativa EQUAL.
Ad esempio, una donna appartenente alla classe operaia, con un livello di istruzione limitato, soprattutto se appartenente ad una minoranza etnica, non avrà una situazione di partenza identica a quella di una donna appartenente alla classe media, con livello di istruzione universitaria. Sebbene entrambe possano essere oggetto di discriminazione in ambito lavorativo, le loro esigenze sono nettamente diverse.
I decisori politici e gli attuatori dei programmi possono promuovere politiche più puntuali, efficaci e più eque tenendo conto delle differenze di genere.
Parità può significare sia trattare tutte le categorie esattamente allo stesso modo (ad esempio, per quanto riguarda le retribuzioni), sia trattarle in modo diverso sulla base delle loro differenze (maternità).
Può significare introdurre azioni specifiche rivolte alle donne oppure agli uomini al fine di porre rimedio a tipologie di disparità persistenti oppure modificare le politiche mainstream per fare sì che si tenga conto delle diversità e della loro valorizzazione.
Il mainstreaming di genere può sgomberare il campo consentendo di trovare un punto d’incontro e di rispondere alle diverse esigenze delle persone, in quanto gruppi od individui, mettendo da parte una visione del mondo definita esclusivamente dalla cultura unilaterale dominante.
In parte, il problema è rappresentato dal fatto che la parità viene spesso percepita come una lotta tra un gruppo - in questo caso quello degli uomini - che deve rinunciare a potere e vantaggi a favore di un altro, vale a dire quello delle donne.
La vera sfida è rappresentata dal riuscire a dimostrare che tutti possono trarre beneficio da una società maggiormente egualitaria, costruita sul riconoscimento delle differenze e che risponda e valorizzi le esigenze degli individui e dei gruppi.
scarica il PDF per questo approfondimento sul soggetto europeo #mainstreaming-di-genere ec.europa.eu/emplo...t/gendermain_it.pdf
Creative Commons è un'organizzazione senza scopo di lucro che fornisce una serie di licenze di copyright che i creatori possono utilizzare quando concedono in licenza le loro opere. Queste licenze consentono ai creatori di condividere le proprie opere con altri a condizioni specifiche, ad esempio consentendo ad altri di utilizzare l'opera per scopi non commerciali o di condividere l'opera con attribuzione. Ciò consente ai creatori di condividere il proprio lavoro con un pubblico più ampio pur mantenendo un certo controllo su come viene utilizzato il proprio lavoro.









