Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-14 18:21:34
Mercoledì 04:26:41
Marzo 15 2023

Io scelgo, teatro e dibattito per promuovere l’educazione stradale

View 1.5K

words 633 read in 3 minutes, 9 Seconds

Il Comune di Genova ha promosso l’iniziativa “Incidente? Pensaci PR.IM.A!” per contrastare l’incidentalità stradale causata dall’abuso di sostanze come alcol e droghe. Il progetto ha ottenuto il finanziamento del Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri e vede come partner l'Università di Genova e l'Automobile Club di Genova.

Uno degli eventi organizzati nell'ambito di questo progetto è stato "Io scelgo. Acting e sezione medico-psicologica contro l'incidentalità stradale", tenutosi nell'auditorium di Palazzo Rosso. L'evento aveva lo scopo di sensibilizzare e informare la platea composta da circa 150 studenti delle scuole superiori e 45 partecipanti a un corso UniGe di formazione alla cittadinanza.

La prima parte dell'evento è stata uno spettacolo teatrale sul tema dell'abuso di sostanze e alcol e sulle conseguenze di questi comportamenti. Successivamente, c'è stato un dibattito con interventi di medici e psicologi.

All'appuntamento hanno preso parte l'assessore alla sicurezza, protezione civile e Polizia Locale Sergio Gambino, il direttore del Corpo Gianluca Giurato, la comandante della Polizia Stradale Paola Zappavigna e il direttore del 118 Liguria Paolo Frisoni. Automobile Club Genova era rappresentato dal presidente Carlo Bagnasco, dal vice presidente Alberto Campanella e dal direttore Raffale Ferriello.

L'obiettivo principale dell'iniziativa è quello di educare alla prevenzione ed a comportamenti responsabili alla guida, specialmente tra i giovani, in cui la consapevolezza del rischio stradale deve essere costruita. Come ha sottolineato l'assessore Gambino, ogni persona ha la possibilità di scegliere di preservare la propria vita e quella degli altri decidendo il proprio destino e quello degli altri.

Anche il direttore della Polizia Locale, Gianluca Giurato, ha ribadito l'importanza di rispettare le regole per salvaguardare le vite umane. Inoltre, ha fatto notare che il quaranta per cento dei ragazzi coinvolti in situazioni a forte rischio ha un tasso alcolemico oltre la norma. Per questo motivo, la Polizia Locale ha deciso di fare provare l'etilometro ai ragazzi della movida, al fine di far loro comprendere direttamente gli effetti negativi dell'abuso di alcol sul proprio fisico.

Il rispetto delle regole e delle norme è fondamentale per garantire la sicurezza e la salute delle persone, soprattutto dei giovani. Questo è il messaggio che emerge dalle dichiarazioni del direttore della Polizia Locale di Genova, Gianluca Giurato, il quale sottolinea l'importanza di far comprendere ai giovani i rischi dell'abuso di alcol e della guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Per questo motivo, la Polizia Locale di Genova ha avviato diverse iniziative volte a sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale. Una di queste prevede la somministrazione dell'etilometro ai ragazzi della movida, al fine di far loro comprendere direttamente quali effetti negativi l’abuso di alcol possa avere sul proprio fisico. Purtroppo, i risultati non sono incoraggianti: il 40% dei giovani testati ha un tasso alcolemico superiore alla norma.

Tuttavia, l'iniziativa ha un effetto positivo: quello di far capire ai giovani l'importanza di rispettare le regole e di non mettere a rischio la propria vita e quella degli altri. L'età media delle persone coinvolte in incidenti stradali è quella compresa tra i 20 e i 45 anni, ma per evitare che accada il peggio è sufficiente che chi si metta alla guida non abbia bevuto alcolici.

A sostegno di queste iniziative, anche il presidente dell'Automobile Club Genova, Carlo Bagnasco, che si schiera dalla parte dei ragazzi per offrire corsi di formazione utili a trasmettere valori importanti come il rispetto delle regole e della vita umana.

In generale, l'Automobile Club rappresenta un mondo di buona comunicazione e di buona mobilità, che collabora con le scuole, l'università e i vari enti che possono aiutare a insegnare e a ricordare questi valori. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale e di promuovere un comportamento responsabile al volante, al fine di salvaguardare la vita umana e prevenire gli incidenti stradali.

#sicurezzastradale #prevenzioneincidentistradali #rispettodelleregole #alcolenonstrada #giovanirispettano #mobilitàsostenibile #formazioneragazzi #educazioneroutiere #salvavitalità

Source by Redazione

Articles Similar / Io scelg... stradale