Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

2023-03-23 15:40:34
Giovedì 16:18:37
Marzo 23 2023

Tribunale Unificato dei Brevetti: inizia il periodo di sunrise

View 1.1K

words 1.0K read in 5 minutes, 4 Seconds

Il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) diventerà operativo il 1° giugno 2023, a seguito del deposito dello strumento di ratifica da parte della Germania il 17 febbraio 2023. In vista dell'entrata in funzione del TUB, il 1° marzo 2023 è iniziato il periodo di sunrise, un periodo di 3 mesi durante il quale gli utenti possono richiedere l'esclusione dei propri brevetti europei dalla competenza del TUB (richiesta di opt-out). Questa richiesta può essere fatta anche per le domande di brevetto europeo pubblicate, nonché per i certificati complementari di protezione rilasciati per un prodotto protetto da un brevetto europeo “classico”.

Il brevetto europeo con effetto unitario ("brevetto unitario") sarà rilasciato dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e consentirà di ottenere la protezione brevettuale nei 25 Paesi UE aderenti all'iniziativa, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO. Anche se i 25 Stati membri UE partecipano attualmente al regime del brevetto unitario, inizialmente i brevetti unitari concessi dall'EPO non copriranno il territorio di tutti i 25 Paesi, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l'Accordo TUB. Finora hanno ratificato l'Accordo TUB 17 Paesi UE: Mappa dei paesi UE coinvolti: www.epo.org/law-pr...nitary-patent.html).

approfondimento: uibm.mise.gov.it/i...on-effetto-unitario

Il comunicato sull'avvio del periodo di sunrise, cosa devi sapere:

Inizio del periodo di Sunrise: Con l'interesse degli utenti in mente, oggi inizia un periodo di Sunrise di 3 mesi, prima dell'entrata in vigore completa dell'Accordo sulla Corte Unificata dei Brevetti il 1° giugno 2023.

A partire dal 1 Marzo, è possibile presentare un'istanza di opt-out dalla giurisdizione della Corte, come previsto dall'articolo 83(3) dell'Accordo sulla Corte Unificata dei Brevetti.

Inoltre, è possibile presentare una richiesta per diventare un rappresentante davanti alla Corte, ai sensi dell'articolo 48 dell'Accordo.

Entrambe le funzionalità sono disponibili sul Sistema di Gestione dei Casi della Corte, al quale è possibile accedere tramite il seguente link: cms.unified-patent-court.org/login.

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare le categorie pertinenti nella nostra sezione FAQ. In alternativa, è possibile presentare un'indagine tramite il modulo dedicato: www.unified-patent-court.org/contact.

Link all'annuncio: www.unified-patent...sunrise-period-kick

Informazioni pratiche sul periodo di Sunrise:

www.unified-patent...unch-sunrise-period

Presentazione di una richiesta di opt-out:

www.unified-patent...en/registry/opt-out

FAQ:

www.unified-patent...rg/en/faq/opt-out-0#faqs

Per approfondimenti:

www.epo.org/news-e.../2023/20230217.html

www.unified-patent...nified-patent-court

Brevetto Europeo con effetto Unitario / Ultimo aggiornamento 1 marzo 2023

Il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”) sarà rilasciato dall'Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO, di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all'iniziativa: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Malta, Cipro, Grecia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Portogallo, Austria, Romania, Bulgaria, Ungheria, Irlanda.

Il brevetto unitario non si sostituirà ma semplicemente si affiancherà alla tutela brevettuale oggi esistente a livello nazionale (in Italia presso l’UIBM) e a livello europeo (presso l’EPO). Esso sarà operativo solo dopo l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), che avverrà il 1° giugno 2023 avendo la Germania depositato lo strumento di ratifica il 17 febbraio 2023.

Anche se i predetti 25 Stati membri UE partecipano attualmente al regime del brevetto unitario, inizialmente i brevetti unitari concessi dall’EPO non copriranno il territorio di tutti i 25 Paesi, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l’Accordo TUB. Di conseguenza, ci saranno nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (collegata al numero delle ratifiche dell’Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (massimo 20 anni). Finora hanno ratificato l'Accordo TUB 17 Paesi UE: Mappa dei paesi UE coinvolti: www.epo.org/law-pr...nitary-patent.html).

approfondimento: uibm.mise.gov.it/i...on-effetto-unitario

Glossario tecnico:

  • Articolo 83(3) dell'UPC AgreementArticolo 83(3) dell'UPC Agreement: si riferisce all'articolo dell'Accordo sulla Corte Unificata dei Brevetti che stabilisce le modalità per presentare una richiesta di opt-out.
  • Brevetto europeo con effetto unitarioBrevetto europeo con effetto unitario: brevetto che consente di ottenere la protezione brevettuale nei 25 Paesi UE aderenti all'iniziativa, attraverso il pagamento di un'unica tassa di rinnovo direttamente all'EPO
  • Case Management System: sistema di gestione dei casi, ovvero un software utilizzato per gestire e monitorare i casi legali.
  • Certificati complementari di protezioneCertificati complementari di protezione: certificati che estendono la protezione di un brevetto europeo per un prodotto specifico
  • FAQ: acronimo di "Frequently Asked Questions", ovvero le domande più frequenti su un determinato argomento, generalmente fornite con le relative risposte per aiutare gli utenti a trovare informazioni rapidamente
  • Jurisdiction: giurisdizione, ovvero il potere legale di giudicare su un determinato territorio o su una determinata materia.
  • Opt-out: Opzione per cui i proprietari di brevetti possono scegliere di non essere soggetti alla giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti, continuando a far valere i loro diritti di proprietà intellettuale attraverso i tribunali nazionali. L'opt-out è una procedura che consente ai titolari di brevetti di escludere la giurisdizione della UPC in merito a determinati brevetti, nel caso in cui preferiscano fare riferimento alle corti nazionali per risolvere le controversie brevettuali. L'opt-out può essere presentato durante il periodo di sunrise o in seguito, quando la Corte sarà operativa.
  • Sunrise period: Periodo di tre mesi prima dell'entrata in vigore completa dell'Accordo sulla Corte unitaria dei brevetti (UPC) il 1° giugno 2023. Il periodo di sunrise è un periodo di tempo in cui gli utenti possono accedere anticipatamente a determinate funzionalità o servizi di un sistema o piattaforma. Nel contesto del comunicato, si riferisce al periodo di tre mesi durante il quale gli utenti possono presentare una richiesta di opt-out dal giurisdizione della Corte Unificata dei Brevetti (Unified Patent Court o UPC), nonché presentare una richiesta per diventare un rappresentante davanti alla stessa Corte.
  • Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB): il tribunale specializzato nell'esame e nella gestione dei brevetti europei
  • Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO): organismo responsabile della concessione e della gestione dei brevetti europei
  • Ratifica: processo formale mediante il quale uno Stato accetta di essere vincolato da un accordo internazionale
  • UPC: Corte unitaria dei brevetti.
  • UPC Agreement: l'Accordo sulla Corte Unificata dei Brevetti è un accordo internazionale tra i paesi membri dell'Unione europea per creare una corte unificata per la risoluzione delle controversie brevettuali. L'Accordo è stato firmato il 19 febbraio 2013 ed è in fase di ratifica.

Hashtag consigliati: #TribunaleUnificatoDeiBrevetti #BrevettoEuropeo #UPC #optout #EPO #proprietàintellettuale

Source by Redazione

Articles Similar / Tribunal...i sunrise
from: ladysilvia
by: Redazione
from: ladysilvia
by: Redazione