
Milano - Patto per il lavoro: Completati con successo i primi corsi di “Educazione digitale”
View 736
words 1.0K read in 5 minutes, 13 Seconds
Milano - Recentemente si sono conclusi i primi due cicli dei "Corsi di educazione digitale" promossi dal Comune di Milano in collaborazione con Fastweb, nell'ambito del progetto "Divulgatori digitali". Questa iniziativa è stata realizzata all'interno del "Patto per il lavoro di Milano" e ha l'obiettivo di fornire agli abitanti della città le competenze necessarie per un utilizzo consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
L'assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, ha presentato i risultati della prima fase del progetto presso STEP Futurability district, lo spazio tecnologico e divulgativo situato nella sede di Fastweb in piazza Adriano Olivetti. Durante l'evento, sono stati presenti Layla Pavone, direttrice del Board per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, Elena Marchetto, responsabile delle relazioni con gli enti locali di Fastweb, i divulgatori digitali e alcuni dei cittadini che hanno partecipato ai corsi.
La fase sperimentale del progetto ha coinvolto due classi, principalmente composte da persone di età superiore ai 60 anni e cittadini stranieri. Durante i mesi di aprile e maggio, i partecipanti hanno seguito 12 lezioni, erogate da 14 dipendenti di Fastweb che hanno ricoperto il ruolo di formatori.
I corsi hanno coperto argomenti fondamentali dell'informatica, utili per la vita quotidiana, partendo dall'apprendimento di come navigare in modo sicuro su internet. Gli insegnamenti si sono concentrati sull'uso consapevole e sicuro di internet, compreso il riconoscimento dei messaggi di posta elettronica fraudolenti e dello spam. Inoltre, sono state fornite competenze sulla creazione e l'utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e sul pagamento sicuro delle bollette tramite dispositivi mobili.
Le prime due edizioni del corso si sono tenute presso il Centro per il Lavoro e la Formazione di via Fleming, ma si prevede di estendere l'iniziativa ad altre sedi nel prossimo autunno. Saranno attivati corsi di livello intermedio e specifici sulla cibersicurezza, per offrire un percorso formativo completo e continuativo.
Per ulteriori informazioni sui corsi e sulle prossime edizioni, è possibile visitare il sito web dedicato o contattare il numero 02 884 41458.
L'assessora Alessia Cappello ha commentato: "Milano città della formazione è uno dei pilastri del Patto per il lavoro, firmato un anno fa con sindacati e rappresentanti di categoria. La collaborazione tra soggetti pubblici e privati è fondamentale, come dimostrato dalla partnership con Fastweb, che ha dedicato tempo ed energie all'alfabetizzazione digitale dei cittadini. La riduzione del divario digitale è fondamentale per una città inclusiva e vicina alla sua comunità. Il nostro obiettivo è estendere i corsi anche in luoghi non convenzionali, ma accessibili a tutti, come i mercati comunali coperti".
Il progetto "Divulgatori digitali" è una delle iniziative promosse dal Comune di Milano per contrastare il digital divide, ovvero la disparità nell'accesso e nell'utilizzo delle nuove tecnologie. Questo progetto, realizzato in collaborazione con partner istituzionali e privati, si affianca allo sviluppo dei servizi comunali accessibili online. I corsi si sono concentrati principalmente sull'uso consapevole e sicuro di internet, della posta elettronica e del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Layla Pavone, direttrice del Board per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, ha affermato: "La nostra sfida e responsabilità consistono nell'accelerare le opportunità offerte dal digitale, garantendo che nessuno venga lasciato indietro. La sostenibilità dell'innovazione tecnologica, di cui parleremo nella prossima Milano Digital Week, richiede che tutti i cittadini abbiano accesso ai servizi che stanno migrando verso le piattaforme digitali. È essenziale fornire a persone di tutte le età e livelli di istruzione gli strumenti necessari per affrontare l'impatto crescente della tecnologia sulle nostre vite. Il divario digitale che esclude chi non è in grado di utilizzare le nuove tecnologie è una forma di fragilità che dobbiamo contrastare, incoraggiando la partecipazione e promuovendo la responsabilizzazione delle persone nei confronti dei rischi presenti online. In questa sfida, la collaborazione pubblico-privato gioca un ruolo fondamentale".
Elena Marchetto, responsabile delle relazioni con gli enti locali di Fastweb, ha dichiarato: "La diffusione delle competenze digitali rappresenta uno dei pilastri della nostra azienda. Ogni giorno ci impegniamo per consentire a un numero sempre maggiore di cittadini di acquisire le competenze digitali necessarie per sfruttare al meglio le nuove tecnologie. La grande partecipazione ai corsi, realizzati in collaborazione con il Comune di Milano, dimostra non solo che c'è ancora molto da fare in termini di alfabetizzazione digitale, ma anche che c'è una forte volontà da parte dei cittadini di acquisire nuove conoscenze, poiché cresce la consapevolezza che il futuro sarà sempre più digitale".
La digitalizzazione dei servizi offerti dal Comune di Milano sta continuando a crescere costantemente. Attualmente, più di un milione e centomila cittadini sono registrati al Fascicolo del cittadino, mentre 570.000 di loro utilizzano l'app dedicata su smartphone. Ogni mese, circa 20.000 nuovi utenti si registrano al servizio, utilizzando SPID o la Carta d'Identità Elettronica (CIE) per accedere ai propri dati, controllare le scadenze dei tributi e dei documenti, effettuare pagamenti, iscrivere i propri figli agli asili nido e richiedere il pass per la sosta auto.
Il progetto "Divulgatori digitali" si propone di estendere i corsi di educazione digitale anche ad altre sedi, oltre al Centro per il lavoro e la formazione di via Fleming, dove si sono svolte le prime due edizioni dei corsi base. A partire dal prossimo autunno, saranno attivati corsi di livello intermedio e specifici sulla cibersicurezza. L'obiettivo è fornire ai cittadini milanesi le competenze necessarie per utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole e sicuro.
Per maggiori informazioni sui corsi di educazione digitale offerti dal Comune di Milano è possibile visitare il sito web dedicato o chiamare il numero di telefono 02 884 41458.
Glossario tecnico:
- Digital divide - La disparità nell'accesso e nell'utilizzo delle tecnologie digitali tra diverse popolazioni, gruppi socioeconomici o aree geografiche.
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. È un sistema di autenticazione online che permette ai cittadini italiani di accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e di altri enti privati o pubblici utilizzando un'identità digitale unica.
- Cibersicurezza - La protezione delle reti informatiche, dei sistemi e dei dati dalle minacce e dagli attacchi informatici.
- Alfabetizzazione digitale - L'insieme di competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali in modo efficace, comprensivo e consapevole.
Temi trattati:
- Educazione digitale e alfabetizzazione digitale
- Uso consapevole e sicuro di internet
- Creazione e utilizzo di SPID
- Riconoscimento dei messaggi di posta elettronica fraudolenti e dello spam
- Pagamenti sicuri delle bollette tramite cellulare
- Cibersicurezza
#EducazioneDigitale #DigitalDivide #SPID #Cibersicurezza #MilanoDigitalWeek #AlfabetizzazioneDigitale









