Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-06-01 06:33:35
Giovedì 06:44:55
Giugno 01 2023

Museo del Novecento: L'assessore Sacchi all'inaugurazione della mostra “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann

Foto: Massimo Kaufmann - Le regole del gioco

View 774

words 641 read in 3 minutes, 12 Seconds

Milano - L'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi è intervenuto all'inaugurazione della mostra "Le regole del gioco" al Museo del Novecento. L'esposizione, che si protrarrà fino al 31 agosto 2023, presenta quattro opere uniche create da Massimo Kaufmann. La mostra è accessibile gratuitamente e sarà aperta al pubblico martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:30, mentre il giovedì dalle 10:00 alle 22:30.

Le opere esposte sono quattro scacchiere d'artista, di cui tre sono realizzate in legno con misure regolamentari (57x57 cm). Ogni scacchiera presenta 64 case e 32 scacchi dipinti con colori a olio in 96 diverse tonalità. La quarta scacchiera, chiamata "Pan", è di dimensioni ridotte ed è dedicata ai bambini.

Nonostante la varietà di colori utilizzati, le modalità e le regole del gioco degli scacchi rimangono immutate e le scacchiere possono essere utilizzate normalmente. I giocatori esperti possono sfidarsi secondo le regole canoniche senza alcun inconveniente, se non la sfida visiva generata dai colori e dal continuo movimento dei pezzi.

Durante la mostra, i visitatori avranno la possibilità di prenotare le scacchiere per partecipare a entusiasmanti duelli scacchistici. Le partite si terranno il martedì durante la pausa pranzo e il giovedì prima degli incontri previsti. Massimo Kaufmann sarà anche disponibile per delle sfide, trasformando così l'esposizione in una performance interattiva.

Le scacchiere di Massimo Kaufmann sono il risultato del suo lavoro nel 2020, un periodo storico critico che non si è concluso con la fine della pandemia ma che continua con il conflitto russo-ucraino. Le opere dell'artista affondano le radici nel tema del conflitto, rappresentato e riprodotto nel gioco degli scacchi sotto un aspetto diverso.

Ogni pezzo sulla scacchiera conserva le sue caratteristiche funzionali ma, grazie al colore, assume un'identità che impedisce di appartenere a un preciso schieramento. Questa situazione genera confusione cognitiva e favorisce cambiamenti di campo e di appartenenza, riflettendo la complessità dei conflitti che coinvolgono molteplici punti di vista e interessi.

La terza scacchiera, intitolata "Guernica" e realizzata in 96 tonalità di grigio, si ispira all'omonima opera di Picasso. Questa scacchiera rappresenta il conflitto in maniera ancora più intensa, utilizzando la gamma di colori "bruciati" per simboleggiare la distruzione causata dalla guerra.

La pittura è al centro delle altre due scacchiere esposte, "Le Regole del gioco" e "Calibano", caratterizzate da colori vivaci. L'artista cita come i colori nella pittura abbiano sempre rappresentato una lotta. Nelle opere dedicate alla guerra, come quelle di Paolo Uccello o di Boccioni, lo scontro tra i colori esprime un'esplosione di energia. I colori sono considerati un simbolo dell'energia dinamica, come squilli di tromba e rulli di tamburi, che hanno sempre accompagnato la retorica bellica.

La mostra prevede anche un programma di sfide e incontri nel mese di giugno, con la presenza di Massimo Kaufmann e degli autori dei testi presenti nel catalogo, Marco Senaldi, Francesco Cataluccio e Lorenzo Madaro. Durante questi eventi si discuterà di scacchi, letteratura e arte contemporanea.

Glossario tecnico:

  • Scacchiera: Tabellone su cui viene disputato il gioco degli scacchi.
  • Scacchi: Gioco strategico che coinvolge due giocatori che si sfidano su una scacchiera.
  • Colori a olio: Colori utilizzati dai pittori, composti da pigmenti macinati in un olio, solitamente l'olio di lino.
  • Tonalità di grigio: Diverse gradazioni del colore grigio che possono variare dall'intensità del bianco al nero.
  • Guernica: Celebre opera di Pablo Picasso, dipinta nel 1937, che rappresenta gli orrori della guerra.
  • Paolo Uccello: Pittore italiano del XV secolo noto per i suoi dipinti sulla guerra e la cavalleria.
  • Boccioni: Umberto Boccioni, pittore e scultore italiano del XX secolo, associato al movimento futurista.

Temi trattati:

  • La reinterpretazione delle regole degli scacchi attraverso l'uso dei colori
  • Il conflitto come tema centrale delle opere di Massimo Kaufmann
  • Il ruolo della pittura nella rappresentazione dei conflitti
  • La complessità dei conflitti e la molteplicità dei punti di vista
  • L'interazione tra scacchi, letteratura e arte contemporanea

#LeRegoleDelGioco #MuseoDelNovecento #MassimoKaufmann #ArteContemporanea #Scacchi #Conflitto #Pittura

Source by Redazione

Articles Similar / Museo de... Kaufmann