
Aumento dell'occupazione ad aprile: +48.000 occupati sul mese, +390.000 sull'anno
Aumento occupazionale a aprile: +48mila unità mensili e +390mila unità annue; le donne in testa con un aumento di +52mila occupate
View 759
words 466 read in 2 minutes, 19 Seconds
Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il numero di occupati in Italia è aumentato ad aprile. Rispetto al mese precedente, si sono registrate 48.000 unità in più (+0,2%), portando il totale degli occupati a 23.446.000. Rispetto ad aprile dell'anno precedente, l'aumento è stato di 390.000 unità (+1,7%).
L'Istat ha osservato che il tasso di occupazione è salito al 61%, indicando un miglioramento nella situazione occupazionale. Tuttavia, questa crescita è stata trainata principalmente dalle donne, mentre il numero di occupati uomini è diminuito di 4.000 unità rispetto a marzo. Al contrario, le donne hanno registrato un aumento di 52.000 occupate nello stesso periodo. Su base annua, le donne hanno ottenuto risultati ancora più positivi, con 217.000 occupate in più rispetto all'anno precedente, mentre gli uomini hanno registrato un aumento di 173.000 unità.
Il tasso di occupazione femminile è aumentato al 52,3% ad aprile, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto a marzo e di 1,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2022. Per gli uomini, il tasso di occupazione è cresciuto di 0,6 punti percentuali nell'arco di un anno.
Un altro dato positivo è la riduzione del tasso di disoccupazione al 7,8%, con un calo di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo e di 0,4 punti percentuali rispetto ad aprile 2022. Le persone in cerca di lavoro sono scese al di sotto di due milioni, raggiungendo quota 1.986.000, con una diminuzione di 14.000 unità rispetto a marzo e di 72.000 unità rispetto all'anno precedente.
Il mercato del lavoro sembra essere in crescita, con le aziende che assumono personale in modo più stabile. I dipendenti permanenti sono aumentati di 74.000 unità rispetto al mese precedente e di 468.000 unità rispetto all'anno precedente. Al contrario, i dipendenti a tempo determinato sono diminuiti di 30.000 unità rispetto a marzo e di 149.000 unità rispetto ad aprile 2022.
Complessivamente, il numero di occupati è aumentato di 48.000 unità rispetto a marzo e di 390.000 unità rispetto ad aprile 2022. Rispetto ad aprile 2021, ci sono circa un milione di dipendenti in più.
Glossario tecnico:
- Tasso di occupazione: Il rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e la popolazione in età lavorativa.
- Tasso di disoccupazione: Il rapporto percentuale tra il numero di persone disoccupate e la forza lavoro.
- Dipendenti permanenti: Lavoratori che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato con un datore di lavoro.
- Dipendenti a tempo determinato: Lavoratori che hanno un contratto di lavoro per un periodo specifico o per un progetto specifico.
- Forza lavoro: La somma delle persone occupate e delle persone disoccupate.
- Inattività: Condizione delle persone che non sono né occupate né disoccupate, ad esempio, studenti, pensionati o casalinghe.
Temi trattati nell'articolo:
- Aumento dell'occupazione ad aprile.
- Differenze tra uomini e donne nell'aumento dell'occupazione.
- Riduzione del tasso di disoccupazione.
- Aumento dei contratti di lavoro a tempo indeterminato.
- Diminuzione dei contratti di lavoro a tempo determinato.
#occupazione #disoccupazione #tassooccupazione #mercatolavoro #paritadigenere #contrattistabili









