
Triennale Milano | Milano Arch Week 2023 e gli appuntamenti della settimana
View 569
words 1.4K read in 6 minutes, 50 Seconds
Al via Milano Arch Week 2023, la manifestazione promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. Intitolata "Around Peripheries", questa quinta edizione vuole costituire un momento di confronto sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sulle periferie.
Tra gli eventi più attesi in Triennale, si segnalano le lecture con l’architetta e urban designer Charlotte Malterre-Barthes (10 giugno, ore 17.00); l'architetta sudafricana Sumayya Vally, fondatrice di Counterspace (10 giugno, ore 18.15); lo studio tedesco bplus.xyz (b+) (10 giugno ore 19.30); e lo studio catalano Harquitectes (11 giugno, ore 18.00).
Parte integrante della programmazione di Milano Arch Week in Triennale sono anche i tavoli di lavoro dedicati ad alcuni temi centrali del nostro presente, come "La condizione dei giovani collaboratori negli studi di architettura" (8 giugno, 10.00-13.00); "Reconstruction of the city: case studies and guidelines" (10 giugno, 9.30-15.00); "La nuova scuola" (11 giugno, 10.00-13.00) e "La casa e la città" (11 giugno, 10.00-13.00).
GLI APPUNTAMENTI DI TRIENNALE MILANO
6 giugno
18.30 Incontro | Photobooks Now! - Spector Books
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta il quarto incontro di Photobooks Now!. Ospite la casa editrice tedesca Spector Books. All’incontro saranno presenti i due editori e fondatori della casa editrice, Anne König e Jan Wenzel, che introdurranno una selezione di libri recentemente pubblicati, tra cui opere di Karolina Wojtas, artista polacca che viola ogni regola concepibile della fotografia, e Anita Witek, artista austriaca che lavora con collage e fotomontaggi per indagare i nostri modi abituali di vedere, insieme ad altri titoli. L’incontro sarà moderato da Bruno Ceschel, curatore di Photobooks Now!.
20.30 Concerto | Club Zero. Il club dei quartieri della città – Casoretto
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
In collaborazione con Zero, una serie di appuntamenti volti alla creazione di un “club dei quartieri”, per presentare i migliori contenuti di ogni realtà cittadina (legati alle aree tematiche di Triennale e Zero): musica, arti performative, cinema, architettura, arte, letteratura, illustrazione. Protagonista di questo nuovo appuntamento è il quartiere di Casoretto, raccontato attraverso una speciale line-up musicale ed eventi nel Giardino di Triennale, con: Philopat, Nyco Ferrari, Axos, Dead Vision, Addict Ameba e Domestic Dome.
7 giugno
18.30 Presentazione volume | Il design e l’invenzione del Made in Italy
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
Triennale Milano presenta il libro Il design e l’invenzione del Made in Italy di Elena Dellapiana edito da Einaudi. Il volume si interroga su come si sia giunti alla famosa formula “Made in Italy” che ha comunicato e amplificato il prodotto italiano, modellando una vera e propria categoria di successo globale. Elena Dellapiana, architetto e professoressa ordinaria di Storia dell’architettura e del design presso il Politecnico di Torino, sarà in dialogo con Fulvio Irace, architetto e storico dell’architettura italiano, Professore emerito del Politecnico di Milano, docente all’Accademia di Architettura di Mendrisio e all’Universidad de Navarra di Pamplona.
8 giugno
10.00 Laboratorio | Dance Well - Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell'anno. La partecipazione è aperta a tutti.
18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
Triennale propone una serie di visite guidate alla scoperta delle sue mostre: il Museo del Design Italiano presenta la sua nuova selezione di oggetti e il suo nuovo allestimento attraversando i cento anni della storia di Triennale, con oltre 300 pezzi scelti tra i 1.600 che compongono le collezioni dell’istituzione e altri in prestito da importanti collezioni private.
20.30 Concerto | Triennale Milano & POCHE Cltv present Omnine
Ingresso libero previa iscrizione: triennale.org
Un concerto – organizzato in collaborazione con POCHE Cltv – del duo electro pop giapponese Omnine. Formato dalla vocalist e dj Hiroko Mastropaolo (in arte HACCI) e dal dj jazz/lounge e thereminista Gak Sato, il gruppo suona una fusione di synth pop anni '80 ed elettronica moderna, tra forme vocali cristalline e ritmi sperimentali taglienti.
9 giugno
18.30 Concerto | Polifonic Festival
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Dal 2017 Polifonic porta in scena il meglio della musica elettronica e diffonde la sua ricerca unica di disco, house e techno. Il festival esplora la cultura e le tradizioni italiane per scoprire come arte, cibo e musica possano dare vita a un'esperienza immersiva dal ritmo contemporaneo. La serata nel giardino di Triennale Milano prevede una speciale line-up con Danilo Plessow aka MCDE, Eternal Love, Futuro Tropicale e Mary Is On Acid.
18.30 Visita guidata | Home Sweet Home
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
Visita guidata alla mostra Home Sweet Home, che parte dalla storia dell’istituzione e delle sue Esposizioni Internazionali per arrivare alla contemporaneità, riflettendo sull’idea di casa e di abitare, da sempre argomenti privilegiati della ricerca di Triennale.
10 giugno
12.00 Visita guidata | Palazzo dell’Arte e Giardino Giancarlo De Carlo
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
Una visita degli spazi del Palazzo dell’Arte, sede di Triennale progettata da Giovanni Muzio nel 1933, e alle opere del giardino di Triennale Giancarlo De Carlo, come I Bagni misteriosi di Giorgio de Chirico.
18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
11 giugno
12.00 Visita guidata | Palazzo dell’Arte e Giardino Giancarlo De Carlo
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
18.30 Visita guidata | Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera
Ingresso a pagamento previa iscrizione: info@triennale.org
Una visita guidata alla scoperta della mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera. L’esposizione indaga, con oltre 250 opere realizzate da 49 artisti, il rapporto dell’arte povera e di alcune avanguardie presenti in Italia tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta con i linguaggi della fotografia, del cinema e del video.
Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ecco una descrizione dei relatori menzionati:
Charlotte Malterre-Barthes: È un'architetta e urban designer con esperienza internazionale. Le sue ricerche si concentrano sullo studio delle città, delle periferie e delle dinamiche sociali. La sua lecture offrirà uno sguardo approfondito sull'urbanistica e l'architettura delle periferie.
Sumayya Vally: È un'architetta sudafricana e fondatrice dello studio Counterspace. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di spazi inclusivi e sulla valorizzazione dell'identità culturale all'interno dell'architettura. Durante la sua lecture, presenterà progetti che esplorano le connessioni tra architettura, comunità e periferie.
Studio bplus.xyz (b+): Uno studio tedesco noto per il suo approccio sperimentale e multidisciplinare all'architettura. I loro progetti spaziano dalla progettazione di edifici all'urbanistica e si caratterizzano per l'innovazione e l'originalità. Durante la loro presentazione, condivideranno le loro idee e visioni sul tema delle periferie.
Studio Harquitectes: Uno studio catalano con un'ampia esperienza nella progettazione di edifici pubblici e residenziali. I loro progetti si distinguono per l'attenzione ai dettagli e all'integrazione con l'ambiente circostante. Durante la loro lecture, presenteranno i loro progetti più significativi e parleranno dell'importanza di un'architettura consapevole delle periferie.
Glossario tecnico in ordine alfabetico:
- Architettura: L'arte e la scienza di progettare e costruire gli edifici.
- Curatore: Una persona responsabile della selezione e della presentazione di opere d'arte o di eventi culturali in una mostra o in un evento.
- Regenerazione urbana: Processo di ripristino o miglioramento di aree urbane degradate o sotto-utilizzate, al fine di ridare vita e vitalità alla comunità e all'ambiente circostante.
- Urbanistica: Disciplina che si occupa della pianificazione e dello sviluppo delle città, compresa la progettazione degli spazi urbani, dei trasporti e delle infrastrutture.
- Temi trattati durante la manifestazione:
- Energie sociali e culturali delle periferie cittadine: Un'analisi delle dinamiche sociali, culturali ed economiche delle periferie urbane, con un focus sulle opportunità e le sfide che esse presentano.
- La condizione dei giovani collaboratori negli studi di architettura: Una riflessione sulle condizioni lavorative e professionali dei giovani architetti e designer che collaborano con studi di architettura.
- Ricostruzione delle città: Casi studio e linee guida: Uno studio delle pratiche e delle strategie di ricostruzione delle città, attraverso l'analisi di casi studio e la definizione di linee guida per interventi futuri.
- La nuova scuola: Un'esplorazione delle nuove tendenze e dei modelli innovativi nella progettazione delle scuole, con un'attenzione particolare alle scuole situate in periferia.
#PeriferieUrbane #ArchitetturaContemporanea #RigenerazioneUrbana #CittàInclusive #ArchitetturaPeriferica #GiovaniArchitetti #NuoveScuole #CittàRicostruite #ArchitetturaSociale #CambiamentoUrbano









