Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2022-05-22 00:20:06
Domenica 00:27:31
Maggio 22 2022

POST NEBBIA: esce oggi ENTROPIA PADREPIO, il nuovo album. Un viaggio introspettivo in atmosfere tra Evangelion e Dario Argento

View 10.5K

words 1.2K read in 6 minutes, 7 Seconds

Un disco che esplora in modo personale e intenso il conflitto tra divino e terreno, tra siderale e umano, tra universale e singolare, plasmandolo in una forma sonora grandiosa e oscura in cui si fondono le atmosfere dei capolavori di Dario Argento e le scene di cristianità allucinata di Evangelion.

Entropia Padrepio è il nuovo album dei Post Nebbia, fuori venerdì 20 maggio per Dischi Sotterranei/La Tempesta.

Ascoltalo qui: bfan.link/entropia-padrepio

Terzo lavoro in studio della band padovana nata dalle esplorazioni di home recording di Carlo Corbellini, Entropia Padrepio segue il successo di Canale Paesaggi (2020) che li ha incoronati come rivelazione della scena indipendente italiana, e alza ulteriormente l’asticella del gruppo.

Il disco incarna infatti l’evoluzione del progetto verso una dimensione più matura e umana, sia a livello di liriche che di sonorità.

Epico e opulento ma al tempo stesso ermetico e fumoso, nel sound di Entropia Padrepio i capostipiti della musica psichedelica degli anni 60/70 (Beatles, Black Sabbath, Beach Boys) incontrano classici dell’art rock di ieri e oggi come Strokes, Talking Heads, LCD Soundsystem, miscelandosi a pennellate di progrock à la Area o Goblin e ad accenni al vastissimo repertorio di library music italiana degli anni d’oro. Le canzoni abbandonano la struttura loop-dipendente dei lavori precedenti, protendendo verso progressioni di accordi che trovano soluzione e tendono verso la dinamicità, talvolta fluida e simmetrica e talvolta quasi schizofrenica, ma sempre teatrale.

L’album è interamente scritto e arrangiato da Carlo Corbellini, che alla produzione artistica si fa affiancare da Fight Pausa, che restituisce un’organicitá terrena a composizioni dall’intenzione aulica, mistica e spaziale, a tratti fantascientifica.

Entropia Padrepio affronta tematiche profonde, che non aspira a risolvere o esaurire ma ad esternare e indagare: tutto nasce da una personale indagine spirituale di Carlo, che lo ha spinto ad affrontare attraverso i brani del disco una sorta di autoanalisi, interrogandosi su se stesso. Il disco riprende l’immaginario estetico e l’idea di salvifica e potente dimensione collettiva e rituale della religione cattolica e ne fa una metafora per esplorare se stessi.

Il risultato è un album intimo ma quasi mai intimista, che alterna argomenti dal peso specifico elevato (la morte, il rito, la catarsi, il sacrificio della propria individualità all’infinito) utilizzando appunto la chiesa come universo narrativo di riferimento, come linguaggio e come ambiente sensoriale, architettonico e iconografico.

Entropia Padrepio è un viaggio introspettivo collocato in un immaginario preciso, che vuole ampliare lo sguardo, arrivando a scavare in una dimensione esistenziale ed emotiva personale come mai prima, senza ambire a trarre conclusioni universali, calata nella tipica atmosfera occulta e nebbiosa che caratterizza i Post Nebbia sia musicalmente che geograficamente.

SCHEDA DISCO

Il disco comincia con una Intro: una disordinata cavalcata dai rimandi morriconiani che si apre con il suono delle campane e del vento campionati da un vinile di effetti sonori, per poi costruirsi su una linea di synth corredata di elementi percussivi ed effetti, il cui arrangiamento si sfalda verso la fine. Voce fuori campo è un pezzo con elementi atipici per i Post Nebbia: cassa dritta e sonorità new wave che fanno da tappeto sonoro a un testo che parla del cercare la presenza di Dio in spazi e cose terrene, come una faccia dentro tutti i corn flakes. Cuore Semplice parte da una frase della Bibbia per poi espandere il concetto: un sound psichedelico, fumoso e dai rimandi ecclesiastici si unisce a parole introspettive, venate di misticismo, che affrontano senza paura il tema della crisi spirituale. Anche Pensiero Magico affronta il desiderio di essere soddisfatto da visioni universali e soluzioni quotidiane mistiche, slegate dal nesso di causa, esprimendole attraverso un pezzo divertente da suonare, storto nel ritmo e schizofrenico nell’arrangiamento, con un finale molto prog anni '70. Viale Santissima Trinità raccoglie invece una serie di momenti salienti dal sapore provinciale e vagamente inquietante a cui Carlo ha assistito in una chiesa di provincia. Il rito di iniziazione dalla natura non ben definita, immerso in un’atmosfera esoterica e che richiama i film di Dario Argento, di cui si parla in Morte Rituale musicalmente si combina ad arrangiamenti articolati ad alto pericolo di eccessiva grandiosità, creando un sound che fluisce compiutamente, in modo brusco e teatrale. Cristallo Metallo, uno dei primi pezzi scritti nel disco, è un inno al percepirsi non più come singolare ma come parte dell’universale, al ritrovo della completezza attraverso il sacrificio, che nel pezzo assume un significato volutamente ambiguo, sia sentimentale che religioso o politico. Freni Inibitori è stato invece l’ultimo brano a essere scritto, ed è espressione del desiderio di sapersi lasciare andare, in modo molto semplice e diretto, espresso anche in musica con progressioni di accordi più complicate e ritmi storti. Ogni sogno ha una fine, solo l’amore rimane: da questa frase, scritta in tedesco su un gadget di una fabbrica di casse da morto austriache, nasce invece Solo l’Amore: un intermezzo un po’ satanico fatto con una combinazione della voce di Carlo e quella di Google Translate, avvolte da una nube di effetti e inviluppi. In chiusura, Oltre la Soglia, il pezzo perfetto per concludere il disco. Il testo gira attorno all’idea di portarsi oltre la morte alcune caratteristiche della propria persona, imboscandole come sostanze illecite: in bottigliette d’acqua, doppi fondi, cerchioni delle auto.

BIO

I Post Nebbia sono una band della nuova scena musicale veneta, nata dalle esplorazioni di home recording di Carlo Corbellini, classe ‘99. La band pubblica il primo lavoro autoprodotto Prima Stagione a maggio del 2018, facendosi notare da importanti realtà del panorama musicale italiano indipendente. Con le prime date accolgono un riscontro positivo da parte di tutti gli addetti al settore. Nei primi mesi del 2020 la band viene segnalata tra le band più promettenti sia da rockit.it (CBCR) che da Rolling Stone (Classe 2020).

Il 23 ottobre 2020 è uscito il loro secondo disco Canale Paesaggi per Dischi Sotterranei/La Tempesta Dischi. Qui i Post Nebbia partono da una base psych-rock, giocando però con citazioni al funk, alla musica sample based di produttori come Madlib e The Alchemist e alla library music italiana. Un viaggio allucinato nel mondo dell'esperienza dello spettatore televisivo, con rimandi all'estetica trash dei canali televisivi regionali. L’album ha riscosso gli entusiasmi di pubblico e stampa (tra cui Il Venerdì di Repubblica, La Lettura, Internazionale, Billboard, Rolling Stone). Il 28 maggio 2021 esce il singolo Veneto d’estate feat. Nico LaOnda, che apre e anticipa un fitto tour estivo nei principali festival e venue di tutta Italia. La band fa il suo ritorno con il nuovo album Entropia Padrepio, anticipato dai singoli Cuore semplice e Cristallo Metallo.

TRACKLIST

Intro
Voce Fuori Campo
Cuore Semplice
Pensiero Magico
Viale Santissima Trinità
Morte Rituale
Cristallo Metallo
Freni Inibitori
Solo l’Amore
Oltre la Soglia

CREDITS ENTROPIA PADREPIO
Scritto e arrangiato da Carlo Corbellini
Registrato da Andrea Maglia e Carmelo Gerace al Bleach Recording Studio a Gittana (LC) e da Fight Pausa nel suo studio di Milano
Produzione artistica a cura di Fight Pausa e Carlo Corbellini
Voce – Carlo Corbellini
Batteria e percussioni – Giacomo Ferrari, Fight Pausa (Intro, Voce fuori campo, Oltre la soglia)
Basso e Moog – Carlo Corbellini
Tastiere – Carlo Corbellini
Chitarra – Carlo Corbellini, Fight Pausa (Intro, Viale Santissima Trinità)
Mixato da Fight Pausa
Masterizzato da Giovanni Versari
Progetto grafico di Francesco Goats
Edizioni di Dischi Sotterranei, Cramps Music, La Tempesta

Source by Redazione

Articles Similar / POST NEB...o Argento