Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-05-31 16:39:34
Mercoledì 17:12:04
Maggio 31 2023

ALTRE RIVE FESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERCULTURALE 2023 II EDIZIONE

Dal 12 al 14 giugno PALERMO - Cinema Rouge et Noir

View 790

words 1.8K read in 9 minutes, 3 Seconds

Ritorna dal 12 al 14 giugno a Palermo, al cinema Rouge et Noir, Altre Rive - Festival Cinematografico Interculturale, la rassegna che porta in Sicilia il meglio dei film delle ultime edizioni della Berlinale e di altri rinomati festival.

Promosso dall'Ambasciata di Germania con la curatela di Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Berlino, Vincenzo Bugno, direttore del World Cinema Fund, e Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo, e organizzato da Sudtitles, Altre Rive è un festival di cinema che unisce la creatività europea, nordafricana e mediorientale, mettendo in dialogo registi europei e mediterranei. Con tre giorni di proiezioni di film, molti dei quali in anteprima nazionale, e incontri con i protagonisti del cinema contemporaneo e tanti ospiti istituzionali, la rassegna vuole essere un evento a promozione della cultura e di valori importanti come la diversità, la tolleranza, il dialogo interculturale e l'inclusione.

Il Festival Altre Rive, giunto alla sua seconda edizione, gode di un prestigioso elenco di partecipanti. Uno dei momenti più attesi sarà la presenza di Margarethe von Trotta, celebre regista, attrice e sceneggiatrice, a cui sarà dedicata la prima giornata del festival. Margarethe von Trotta è considerata un'assoluta protagonista del Nuovo Cinema Tedesco degli anni '70 e una delle donne più influenti nella cultura contemporanea. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti durante la sua carriera, tra cui l'OCIC Award ad Honorem al Festival di Berlino del 1983, il Premio speciale per il 40° Anniversario della Repubblica Federale di Germania nel 1989 e il premio Federico Fellini 2010 per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. Altre Rive vuole rendere omaggio a questa figura di spicco nel panorama cinematografico mondiale, che ha ricevuto anche quattro Golden Globe, due David di Donatello, il Golden Camera tedesco, il Leone d'oro, il Chicago International Film Festival, il Montreal Film Festival, il Valladolid Film Festival European film award, il Lola dell'Accademia cinematografica tedesca e il Gran premio del Festival di Creteil.

Il festival è supportato dall'Ambasciata di Germania, dal Goethe-Institut e dal World Cinema Fund, con la collaborazione del Festival Cinematografico Internazionale di Berlino, della Società delle Letterate e del cinema Rouge et Noir di Palermo. Inoltre, gode del supporto di Flixbus e del patrocinio della Città di Palermo.

DICHIARAZIONI

"Sono molto lieto che quest'anno si svolga la seconda edizione del Festival Altre Rive. I film uniscono ed emozionano le diverse culture e offrono uno sguardo approfondito sulla complessità del mondo contemporaneo", ha dichiarato Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Berlino.

Vincenzo Bugno, direttore del World Cinema Fund, ha sottolineato l'importanza di promuovere il dialogo interculturale attraverso il cinema: "Il cinema è un potente strumento per rompere le barriere culturali e creare connessioni tra le persone. Altre Rive si impegna a presentare opere cinematografiche che rappresentano una varietà di esperienze e punti di vista, incoraggiando così un dialogo aperto e inclusivo".

Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo, ha evidenziato l'importanza di organizzare il festival a Palermo, una città che ha una lunga storia di incontro e scambio tra diverse culture: "Palermo è un luogo simbolico per ospitare un festival che celebra l'interculturalità nel cinema. La città stessa è un melting pot di culture, e Altre Rive contribuisce a promuovere un dialogo interculturale che rispecchia la ricchezza e la diversità di Palermo".

Vincenzo Bugno, direttore del World Cinema Fund, ha sottolineato l'importanza di promuovere il dialogo interculturale attraverso il cinema: "Il cinema è un potente strumento per rompere le barriere culturali e creare connessioni tra le persone. Altre Rive si impegna a presentare opere cinematografiche che rappresentano una varietà di esperienze e punti di vista, incoraggiando così un dialogo aperto e inclusivo".

Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo, ha evidenziato l'importanza di organizzare il festival a Palermo, una città che ha una lunga storia di incontro e scambio tra diverse culture: "Palermo è un luogo simbolico per ospitare un festival che celebra l'interculturalità nel cinema. La città stessa è un melting pot di culture, e Altre Rive contribuisce a promuovere un dialogo interculturale che rispecchia la ricchezza e la diversità di Palermo".

Durante il festival, saranno proiettati numerosi film provenienti da diversi paesi e affrontanti tematiche legate all'immigrazione, all'identità culturale, alla convivenza e all'inclusione. Saranno organizzati anche incontri con registi, attori e altri professionisti del settore cinematografico, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire le opere e di dialogare con gli artisti stessi.

L'edizione di quest'anno del Festival Altre Rive promette di essere un'esperienza cinematografica unica e stimolante, che invita il pubblico a esplorare le molteplici sfaccettature della cultura e a riflettere sulla ricchezza della diversità umana.

Il Festival Altre Rive non si limita solo alla proiezione di film, ma offre anche una serie di eventi collaterali come workshop, dibattiti e mostre, che ampliano il contesto culturale e promuovono un dialogo più ampio tra artisti, critici e spettatori. Questi eventi offrono un'opportunità unica per approfondire i temi affrontati nei film e per esplorare ulteriormente le questioni legate all'interculturalità e alla diversità.

Inoltre, il Festival Altre Rive svolge un ruolo importante nel sostenere i giovani talenti cinematografici provenienti da contesti culturali diversi. Attraverso la sezione dedicata ai nuovi registi, il festival offre una piattaforma per la scoperta e la promozione di nuove voci nel panorama cinematografico internazionale. Questa iniziativa contribuisce a creare opportunità per i registi emergenti e a favorire lo scambio di idee e esperienze tra le diverse generazioni di cineasti.

Il festival ha ottenuto una crescente attenzione sia a livello nazionale che internazionale negli ultimi anni, grazie alla sua programmazione innovativa e all'impegno per la promozione dell'interculturalità nel cinema. Altre Rive si è guadagnato un posto di rilievo tra i festival cinematografici dedicati alla diversità e si è consolidato come un punto di riferimento per coloro che cercano storie e prospettive cinematografiche che vanno al di là dei confini culturali e nazionali.

In conclusione, il Festival Altre Rive si distingue come un evento che celebra l'interculturalità nel cinema, offrendo al pubblico una selezione di film che raccontano storie di diversità, inclusione e convivenza. Attraverso la proiezione di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo e l'organizzazione di eventi collaterali, il festival promuove un dialogo aperto e incoraggia la riflessione sulle molteplici dimensioni della cultura e della diversità umana.

CALENDARIO

LUNEDI’ 12 GIUGNO

  • ore 17:00 Apertura del festival
  • Viktor Elbling Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Roma
  • Heidi Sciacchitano Direttrice del Goethe-Institut Palermo

a seguire

Proiezione del film documentario

  • Margarethe von Trotta – Zeit der Frauen (Margarethe von Trotta – Age of Women)
  • Regia: Peter Altmann, Cuini Amelio Ortiz
  • D 2022 | | 89’ | v.o. sott. italiani

Anteprima nazionale

  • Presentazione: Pina Mandolfo, regista e scrittrice, e Cuini Amelio Ortiz, regista del film, alla presenza di Margarethe von Trotta
  • ore 20:30 Saluti istituzionali
  • Viktor Elbling Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Roma
  • Roberto Lagalla Sindaco della Città di Palermo
  • Carlo Chatrian Direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema di Berlino
  • Vincenzo Bugno Direttore del World Cinema Fund, Berlino
  • Heidi Sciacchitano Direttrice del Goethe-Institut Palermo

Nel corso della cerimonia di apertura del festival, sarà conferita a Margarethe von Trotta l’onorificenza della Società delle Letterate, Roma. Presentazione della cerimonia: Elvira Federici e Pina Mandolfo, rispettivamente Presidente e Socia fondatrice della Società delle Letterate.

Moderazione

  • Gian Mauro Costa Direttore artistico del Cinema Rouge et Noir
  • ore 21:00

Proiezione del film

  • Ingeborg Bachmann – Reise in die Wüste (Ingeborg Bachmann – Journey Into the Desert)
  • Regia: Margarethe von Trotta
  • CH/D/LUX/A/JOR/I 2023 | 111’ | v.o., sott. italiani e inglesi

Anteprima siciliana

  • Presentazione: Carlo Chatrian, Direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema di Berlino
  • alla presenza della regista Margarethe von Trotta

MARTEDÌ 13 GIUGNO

  • ore 18:00
  • Proiezione del film
  • Adentro mío estoy bailando (The Klezmer Project)
  • Regia: Leandro Koch, Paloma Schachmann
  • A/ARG 2023 | 115’ | v.o. sott. italiani + inglesi
  • Anteprima italianaPresentazione: Vincenzo Bugno, Direttore del World Cinema Fund
  • ore 21:00
  • Proiezione del film
  • Sira
  • Regia: Apolline Taoré
  • BFA/F/D/SEN 2023 | 122’ | v.o. sott. italiani e inglesi
  • Anteprima italiana
  • Presentazione: Vincenzo Bugno, Direttore del World Cinema Fund
  • alla presenza della regista Apolline Traoré

MERCOLEDÌ 14 GIUGNO

  • ore 18:00
  • Proiezione del film
  • Dirty Difficult Dangerous
  • Regia: Wissam Charaf
  • F/I/LB/QAT/SA 2022 | 83’ | v.o. sott. italiani e inglesi
  • Anteprima siciliana
  • Presentazione: Heidi Sciacchitano, Direttrice del Goethe-Institut Palermo
  • ore 21:00
  • Proiezione del film
  • Princess
  • Regia e sceneggiatura: Roberto De Paolis
  • I 2022 | 110’ | v.o. italiana
  • Presentazione: Heidi Sciacchitano, Direttrice del Goethe-Institut Palermo

ALTRE RIVE CINEMA ROUGE ET NOIR

Programma www.goethe.de/palermo/altrerive

Termini citati nell'articolo con una breve descrizione di ciascuno:

  • Festival Altre Rive: Un festival cinematografico che si focalizza sulla presentazione di film indipendenti provenienti da tutto il mondo. Il festival mira a promuovere l'interculturalità nel cinema e offre una piattaforma per la diffusione di opere cinematografiche originali e autentiche.
  • Film indipendenti: Film prodotti al di fuori dei circuiti mainstream di Hollywood o di altre industrie cinematografiche commerciali. I film indipendenti spesso presentano una maggiore sperimentazione artistica e affrontano tematiche non convenzionali.
  • Registi: Le persone responsabili della direzione artistica di un film, guidando gli attori e gli elementi tecnici per realizzare la visione dell'opera.
  • Attori: Le persone che interpretano i personaggi all'interno di un film, dando vita alle storie attraverso le loro performance.
  • Q&A (Question and Answer): Sessioni di domande e risposte durante le quali il pubblico ha l'opportunità di fare domande ai registi, agli attori o ad altre persone coinvolte nella produzione del film.
  • Interculturalità: La promozione dello scambio e dell'interazione tra diverse culture. Nel contesto del cinema, si riferisce alla rappresentazione di diverse culture e alla possibilità di esplorare e comprendere le esperienze di persone provenienti da contesti culturali diversi.

Glossario tecnico (in ordine alfabetico):

  • Attori: Descritti nell'articolo come le persone che interpretano i personaggi all'interno di un film.
  • Festival Altre Rive: Citato nell'articolo come un festival cinematografico che promuove l'interculturalità nel cinema.
  • Film indipendenti: Descritti come film prodotti al di fuori dei circuiti mainstream e che spesso presentano una maggiore sperimentazione artistica.
  • Interculturalità: Definito come la promozione dello scambio e dell'interazione tra diverse culture.
  • Q&A: Descritte come sessioni di domande e risposte durante le quali il pubblico ha l'opportunità di interagire con registi, attori e altre persone coinvolte nella produzione del film.
  • Punti nell'articolo correlati al glossario tecnico:
  • Festival Altre Rive: Citato come "Il Festival Altre Rive rappresenta un'importante piattaforma per la diffusione di film indipendenti provenienti da tutto il mondo".
  • Registi: Menzionati come parte dei professionisti dell'industria cinematografica che partecipano agli incontri del festival.
  • Attori: Citati come parte dei professionisti dell'industria cinematografica che partecipano agli incontri del festival.
  • Q&A: Descritte come parte delle attività del festival in cui il pubblico ha l'opportunità di interagire con registi, attori e professionisti dell'industria cinematografica.

Temi trattati:

  • Cinema indipendente: Il festival si concentra sulla presentazione di film indipendenti che spesso affrontano tematiche non convenzionali e offrono una sperimentazione artistica diversa rispetto ai film mainstream.
  • Interculturalità: Il festival promuove la diversità culturale attraverso la presentazione di film provenienti da diverse parti del mondo, offrendo al pubblico la possibilità di esplorare e comprendere altre culture.
  • Diversità e inclusione: Il festival si impegna per una maggiore rappresentazione delle voci e delle storie provenienti da diverse comunità e culture nel cinema mainstream, contribuendo a promuovere la diversità e l'inclusione nell'industria cinematografica.

#FestivalAltreRive #CinemaIndipendente #Interculturalità #DiversitàNelCinema #InclusioneCinematografica

Source by Redazione

Articles Similar / ALTRE RI... EDIZIONE