Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

QrCode
2023-02-08 12:51:15
Mercoledì 14:30:49
Febbraio 08 2023

In piazza Duomo sventola la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi invernali

La città ha celebrato con la cerimonia dell'alzabandiera i tre anni che mancano all'apertura della manifestazione

View 2.1K

words 388 read in 1 minute, 56 Seconds

Milano – Con una simbolica cerimonia dell'alzabandiera, questa mattina, Milano ha celebrato i tre anni che mancano all'apertura dei Giochi olimpici e paralimpici invernali che vedranno la città protagonista nel 2026. Per tutta la giornata di oggi la bandiera delle olimpiadi e paralimpiadi Milano Cortina 2026 sventolerà su piazza Duomo, accanto alla bandiera dell'Italia e dell'Europa.

All'appuntamento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo dello sport.

Sul pennone d'onore davanti al Duomo sono state innalzate la bandiera dell'Italia e quella di Milano Cortina 2026. Il tricolore è stato issato da agenti del Plotone d'onore della Polizia locale sulle note dell'inno di Mameli, suonato dalla Civica orchestra di fiati.Sono stati, invece, tre atleti campioni nel pattinaggio di figura – Sara Conti, Niccolò Macii e Rebecca Ghilardi – a issare la bandiera bianca con al centro "Futura", il logo di Milano Cortina 2026.

Il brano dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026, "Fino all'alba", che ha sugellato questo importante momento, è stato interpretato da alcuni giovani allievi del Conservatorio di Milano.

Rosita Brucoli (23 anni), studentessa di canto pop, ha scaldato la piazza con la sua voce accompagnata da Francesco Marrone (18 anni), studente di pianoforte e composizione, e Giulio Gianni (18 anni), studente di organo e composizione, gli autori del brano inno di Milano Cortina 2026.

Olimpiadi e Paralimpiadi invernali

Le Olimpiadi invernali sono un evento multisportivo che si tiene ogni quattro anni e che vede la partecipazione di atleti di tutto il mondo. Le discipline sportive incluse sono sci alpino, sci di fondo, snowboard, patinaggio artistico, hockey su ghiaccio e altre. Le prime Olimpiadi invernali si sono tenute nel 1924.

Le Paralimpiadi invernali, d'altra parte, sono un evento parallelo per atleti con disabilità fisiche che competono in discipline sportive simili a quelle delle Olimpiadi invernali. Le prime Paralimpiadi invernali si sono tenute nel 1976.

Milano Cortina 2026

Milano Cortina 2026 è l'edizione delle Olimpiadi Invernali che si terrà nel 2026 in Italia. Le competizioni si svolgeranno principalmente a Milano e a Cortina d'Ampezzo. Sarà la terza volta che l'Italia ospita le Olimpiadi Invernali, dopo quelle del 1956 a Cortina d'Ampezzo e del 2006 a Torino. L'evento rappresenta un'opportunità per il paese di promuovere il proprio patrimonio culturale e turistico a livello internazionale e di accrescere l'interesse per lo sport invernale.

Source by Redazione

Articles Similar / In piazz...invernali
from: ladysilvia
by: Redazione
from: ladysilvia
by: Redazione